Emilio Garroni
Emilio Garroni (Roma, 14 dicembre 1925 – Roma, 5 agosto 2005) è stato un filosofo e scrittore italiano.
Biografia
modificaInizia la sua attività in Rai, dove era entrato - per una felice intuizione dell'allora direttore generale Filiberto Guala - insieme ad un gruppo di giovani professori universitari, tra cui Leone Piccioni, Antonio Santoni Rugiu e Luigi Silori, come intervistatore e autore di trasmissioni su soggetti artistici. Affianca a questo lavoro l'opera intellettuale di critica e di riflessione sull'arte, grazie anche alla sua frequentazione del mondo artistico degli anni cinquanta, redigendo anche presentazioni e cataloghi d'arte[1][2].
Dal 1951 è assistente volontario di Filosofia teoretica presso la cattedra di Ugo Spirito alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. Pur essendosi tenuto fino a quel momento ai margini della vita accademica, con La crisi semantica delle arti consegue nel 1964 la libera docenza, diventando poi professore incaricato di Estetica dal 1964. Viene nominato ordinario di questa disciplina presso la medesima Facoltà nel 1973 (incarico che manterrà sino al 1997, allorché cessa di insegnare). Qui inizia la sua esperienza trentennale che porterà al rinnovamento dell'estetica italiana dopo Croce, culminante in una innovativa traduzione della Critica della facoltà di giudizio di Kant tesa a sottolinearne la coappartenenza di tematiche estetiche ed epistemologiche. Lo stesso Garroni riconosce il suo debito nei confronti della lettura kantiana di Luigi Scaravelli.[3]
Emilio Garroni è stato sempre un professore molto seguito dai suoi allievi.
Ha sempre affiancato al suo lavoro di filosofo quello di scrittore, in qualità di autore di racconti e romanzi, e di pittore. Nel 2006 è stato esposto al pubblico, presso la "Sala Santa Rita" di Roma il suo Autoritratto, opera del 1983-84[4].
Ha curato le prefazioni alle opere di Rudolf Arnheim, Pierre Macherey, Octave Mannoni, György Lukács, Cesare Brandi, Mikel Dufrenne, Roman Jakobson e del Circolo linguistico di Praga e collaborato alla rivista Rassegna di filosofia (1951-56) (occasionalmente anche altrove), alle riviste cinematografiche Cinema Nuovo e Filmcritica e alla Enciclopedia Einaudi.
Tra gli artisti presentati da Garroni vi sono Silvio Benedetto, Franco Bottari, Mario Melis, Giannetto Fieschi, Sergio Vacchi, Alfredo Del Greco ecc.
È morto a Roma il 5 agosto 2005 e l'orazione funebre si è tenuta a Villa Mirafiori, a Roma, sede della facoltà di filosofia[5].
All'indomani della sua morte amici, allievi e colleghi hanno deciso di fondare un'associazione, la CiEG, Cattedra Internazionale Emilio Garroni, per far conoscere il suo pensiero e dare un seguito alle indagini filosofiche sui temi da lui affrontati.
Il pensiero
modificaSecondo Garroni l'estetica è una "filosofia non speciale" il cui compito non deve limitarsi allo studio delle espressioni artistiche ("il bello"), ma è finalizzato ad una visione e ad una "costruzione" del mondo fondata sull'esperienza del senso che comunque, per Garroni, continua ad avere nelle arti la sua manifestazione esemplare[6].
Dalle parole del linguista Tullio De Mauro, "come Garroni spiega nelle Riflessioni sulla Critica del Giudizio del 1976 (sottotitolo di Estetica ed Epistemologia) ciò che va rivendicata è la portata epistemologica delle riflessioni kantiane, che trascendono lo stato empirico delle scienze del suo tempo e vivono operanti nel meglio degli indirizzi novecenteschi, magari di ciò inconsapevoli." (Tullio De Mauro, Emilio Garroni: un orizzonte di senso)
Opere
modificaSaggi filosofici
modifica- La crisi semantica delle arti. Roma, Officina, 1964
- Il mito negativo e la pittura di [Sergio] Vacchi, Roma, Officina, 1964
- Semiotica ed estetica. L'eterogeneità del linguaggio e il linguaggio cinematografico, Bari, Laterza, 1968
- Progetto di semiotica. Messaggi artistici e linguaggi non-verbali, Roma-Bari, Laterza, 1973
- Pinocchio uno e bino, Roma-Bari, Laterza, 1975. ISBN 978-88-420-9171-4
- Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla "Critica del Giudizio", Roma, Bulzoni, 1976. ISBN 88-400-0533-1
- Ricognizione della semiotica, Roma, Officina, 1977
- cura di Estetica e linguistica, Bologna, Il Mulino, 1983. ISBN 88-15-00290-1
- Senso e paradosso. L'estetica, filosofia non speciale, Roma-Bari, Laterza, 1986. ISBN 88-420-2697-2
- Estetica. Uno sguardo-attraverso, Milano, Garzanti, 1992. ISBN 88-11-47373-X; nuova edizione, con introduzione di Stefano Velotti, Roma, Castelvecchi, 2010. ISBN 9788832900187
- Osservazioni sul mentire e altre conferenze, Castrovillari, Teda, 1994
- L'estetica, filosofia non speciale, Roma-Bari, Laterza, 1995
- L'arte e l'altro dall'arte. Saggi di estetica e di critica, Roma-Bari, Laterza, 1995. ISBN 88-420-6855-1
- "Interpretare", in Mario Lavagetto (a cura di), Il testo letterario. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari, Laterza, 1996, 20042, pp. 245-82.
- cura (con Hansmichael Hohenegger) di Immanuel Kant, Critica della facoltà di giudizio, Torino, Einaudi, 1999. ISBN 978-88-06-12918-7
- Immagine linguaggio figura: osservazioni e ipotesi, Roma-Bari, Laterza, 2005. ISBN 978-88-420-7565-3
- Scritti sul cinema: pubblicati dalla rivista "Filmcritica" (1967-2004), a cura di Edoardo Bruno e Alessia Cervini, Torino, Aragno, 2006. ISBN 88-8419-267-6
- Creatività, introduzione di Paolo Virno, Macerata, Quodlibet, 2010. ISBN 978-88-7462-297-9
Narrativa
modifica- La macchia gialla, Milano, Lerici, 1962
- Dissonanzen quartett. Una storia. Parma, Pratiche, 1990. ISBN 88-7380-121-8
- Racconti morali, o Della vicinanza e della lontananza, Roma, Editori riuniti, 1992. ISBN 88-359-3623-3
- Sulla morte e sull'arte: racconti morali, Parma, Pratiche, 1994. ISBN 88-7380-271-0
Programmi televisivi RAI
modifica- Sintonia, lettere alla TV, a cura di Emilio Garroni, 1957
Note
modifica- ^ Franco Monteleone, Storia della Radio e della Televisione italiana, Marsilio 1992
- ^ Una puntata del 1961, tratta da Rai Teche, del programma TV "Arti e Scienze", in cui Emilio Garroni parla del Bauhaus e intervista Bruno Zevi e Walter Gropius
- ^ Biografia di Emilio Garroni, su giornaledifilosofia.net.
- ^ Presentazione della mostra dell'Autoritratto di Emilio Garroni[collegamento interrotto] URL consultato il 17-04-2009
- ^ Articolo de La Repubblica sulla scomparsa del filosofo
- ^ Intervista a Emilio Garroni, che riassume il suo pensiero partendo dalla nozione di estetica come "filosofia non speciale". Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. L'intervista fa parte dell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche.
Bibliografia
modifica- Lorenzo Dorelli, «Garroni, Emilio» in Enciclopedia del Cinema, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
Collegamenti esterni
modifica- Garróni, Emilio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Garroni, Emilio, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Emilio Garroni di Lisa De Luigi, 7 novembre 2010, in Phœnix il giornale di filosofia.
- Legalità / Creatività. Emilio Garroni legge Kant di Romeo Bufalo, in Studi di estetica, Università di Bologna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112948055 · ISNI (EN) 0000 0001 1084 1696 · SBN CFIV008456 · BAV 495/135655 · LCCN (EN) n81058972 · GND (DE) 13973015X · BNF (FR) cb12708704w (data) · CONOR.SI (SL) 112357731 |
---|