Discussione:Storia di Genova
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Alcune revisioni di questa voce (contenenti vandalismi e/o violazioni di copyright) sono state spostate in una pagina apposita.
Ciò è stato fatto per rendere più agevole la gestione della cronologia della voce: il recupero selettivo di un gran numero di revisioni per ripulire la cronologia è infatti un pesante carico di lavoro per i server di Wikipedia.
Puoi trovare la cronologia delle revisioni cancellate nella pagina relativa a questa voce. |
Ho messo in testa all'articolo un pezzo di Utinam. L'intenzione è che faccia parte di un breve riassunto da aggiungere ai link già presenti.
- Snowdog 22:26, Apr 7, 2004 (UTC)
- Ottima cosa! Io mi riservo di fare sempre una piccola voce a sé su Genova vista da illustri viaggiatori (ho il materiale ma debbo trovare l'ispirazione ...) - :) Twice25 22:49, Apr 7, 2004 (UTC)
Smettiamola con questa scemenza di Genova fondata dai celti. Innanzi tutto nel 2000 a.C. i celti non sapevano neppure che esistesse l'Europa occidentale, in secondo luogo le tribù celtoliguri non interessano quasi assolutamente la zona costiera. I pagi non erano esclusiva dei celti e quindo il pagus non era "Il villaggio celtico"
dall'enciclopedia Encarta
I più antichi reperti archeologici provengono dalla regione corrispondente alla Francia e alla Germania occidentale e sono databili alla tarda età del Bronzo, intorno al 1200 a.C. L'inizio dell'età del Ferro è caratterizzato dalla cultura di Hallstatt (VIII-metà del V secolo a.C.), che prende il nome dal sito omonimo nell'Austria settentrionale. Il periodo tardo di Hallstatt (VI secolo a.C.) è anche detto "età dei principi" per le monumentali sepolture (come quelle di Hochdorf, Vix, Saint-Colombe) e le imponenti fortificazioni (come a Heuneburg), che appaiono attribuibili a una sopraggiunta ricchezza delle aristocrazie celtiche, tale da giustificare sia lo sfarzo sia la necessità di difesa.
Tra il V e il I secolo a.C. i celti si diffusero dalla Spagna alle coste del Mar Nero, dando vita a una tarda fase dell'età del Ferro che prende il nome di cultura di La Tène, dall'omonima località della Svizzera. Tra il IV e il III secolo a.C. il mondo celtico attraversò un periodo di instabilità, forse dovuto alla pressione dei popoli nordici, che provocarono una serie di migrazioni: i celti penetrarono nel mondo greco-romano, invadendo l'Italia settentrionale, la Macedonia, la Tessaglia, e saccheggiando Roma (390 a.C.) e Delfi (279 a.C.); alcuni gruppi si spinsero fino in Asia Minore.
Microsoft ® Encarta ® 2006. © 1993-2005 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
La storia di Genova finisce nel '500?
modificaHo messo un po di sezioni da riempire (nascoste). Che ne dite? Ab1 22:15, 15 mar 2006 (CET)
- Mi pare una buona cosa. Se si riuscissero a sviluppare ... :) --Twice25 • (disc.) 23:35, 15 mar 2006 (CET)
Sezione medioevo
modificaHo sviluppato un poco la parte di epoca romana, in più ho aggiunto una sezione (nascosta) relativa all'Alto Medioevo, che mancava. Non ho molta pratica con questa fase storica, per cui non mi sento di svilupparla; la palla ad altri, per adesso. "A disposizione" AttoRenato 22:12, 15 mag 2006 (CEST)
Battaglia di Curzola
modificaHo creato la descrizione della Battaglia di Curzola, se volete linkarla qui nella pagina storica. :-) --Gimmy 23:00, 24 lug 2006 (CEST)
- Non ho capito bene cosa intendi, cmq deve essere sicuramente qualche cosa che puoi fare tranquillamente anche tu. Io ho segnato invece il link tra le nuove voci per il Wikipedia:progetto Genova. --Twice25 • (disc.) 23:17, 24 lug 2006 (CEST)
- si l'ho fatto io!!! :-) grazie lo stesso --Gimmy 23:25, 24 lug 2006 (CEST)
- Non ho capito bene cosa intendi, cmq deve essere sicuramente qualche cosa che puoi fare tranquillamente anche tu. Io ho segnato invece il link tra le nuove voci per il Wikipedia:progetto Genova. --Twice25 • (disc.) 23:17, 24 lug 2006 (CEST)
Storia interrotta
modificaLa storia subisce una grossa battuta di arresto, prima dell'epoca di Andrea Doria, occorrerebbe ampliarla fino ad arrivare almeno all'annessione al Regno di Sardegna... --62.101.126.227 16:51, 14 ott 2007 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo, potrei ampliare un po' di sezioni, inoltre non ci sono date, per cui varrebbe la pena aggiungerne qualcuna. --Gimmy (msg) 15:22, 9 mar 2008 (CET)
- Ho espanso un po' la storia dalla caduta di Costantinopoli ad Andrea Doria, spero di non avere fatto male. --Gimmy (msg) 16:07, 21 ago 2008 (CEST)
La serenissima?
modificaVedi Storia_di_Genova#La_Serenissima. Ma non era la Superba?--Yoggysot (msg) 13:04, 28 giu 2008 (CEST)
- Genova come Serenissima Repubblica = vedi qui. --「Twice·29 (disc.)」 16:30, 28 giu 2008 (CEST)
- ok, l'ho esplicitato allora, se no sembrava un riferimento a Venezia. --Yoggysot (msg) 19:19, 28 giu 2008 (CEST)
Genova preromana
modifica________
Le modifiche oggi, 25 marzo 2010, apportate alla voce GENOVA PREROMANA, ore 17,30-17,58 sono state effettuate da Staggen1938
Ritengo che la precisazione VOCE DA CONTROLLARE (Vedi discussione, questa teoria sembra essere sorpassata da diversi decenni e mancano le fonti per molte delle info presenti) sia assolutamente impropria, perché le affermazioni di storici dell'antichità (Artemidoro di Efeso,Pomponio Mela e di personalità come Cicerone ) sull'identità Γενòα= Σταλìα sono autorevoli testimonianze scritte, e quindi non cancellabili: eliminarle è un metodo comparabile a quello di chi, nell'"Enciclopedia Sovietica" (ai tempi dell'Urss) toglieva di mezzo quello che non gli piaceva. Nel testo da me modificato, si tiene conto del fatto che i recenti scavi nell'oppidum di Sarzana attestano che, nell'epoca preroamana (ma in epoca successiva a quella in cui viene nominata Σταλìα) cominciarono a manifestarsi insediamenti sul colle poi noto come Sarzano, al di sotto del quale prese a svilupparsi il porto che, nondimeno, inizialmente era a Σταλìα.
Non si tratta, con tutto il rispetto per la prof.Melli, di "fantasiose ricostruzioni di toponimi antichi basate su vaghe somiglianze fonetiche": ma di precise affermazioini di grandi storici dell'antichità, documentatissime e quindi incontrovertibili.
Ritengo inoltre – rispettosamente- capziosa questa affermazione, qui di seguito riportata (che cosa vuol dire la frase perentoria,nonostante il condizionale):” Manterrei quindi la linea ufficiale”? Vuol, dire che bisogna negare le fonti antiche, le uniche (risottilineo: le uniche) esistenti su Genova preromana? Il fatto di ignorarle autorizza a negarle? E poi, certo, le modifiche le ho apportate io, Marcello Staglieno. E allora? Questo toglie veridicità a Cicerone, Artemidoro di Efeso e Pomponio Mela?
Ecco comunque l’affermazione di cui ho sopra detto ( e vorrei sapere dove mancherebbero le fonti, dato che le note presenti nell'intera voce su Genova sono quelle mie
“Vedo che nel testo viene identificata la Genova preromana con un insediamento presente nell'attuale quartiere di Staglieno. Tuttavia tutti i libri e i siti web che ho consultato per Centro storico di Genova, ben piu' recenti di quelli citati nel testo, danno i primi insediamenti sulla collina di Castello (l'attuale zona di Sarzano). Una delle fonti citate poi appare IMO ben poco autorevole [1]. La stessa zona di Staglieno e' stata ingloblata dentro il comune solo nel 1874.--Yoggysot (msg) 06:29, 16 giu 2009 (CEST) Aggiungo che da cronologia la sezione e' stata inserita un anno fa da un'anonimo [2]. Lo stesso ha operato nelle voci Staglieno (famiglia), Marcello Staglieno (storico) e Marcello Staglieno (giornalista). Alcune modifiche potrebbero far supporre che si tratti dell'utente Discussioni utente:MARCELLO1938 prima che creasse un account; visto il nick e le pagine editate relative a "Staglieno" potrebbe trattarsi del summenzionato giornalista/senatore. Segnalo anche questa pagina [3] che sembra riportare contenuti simili alla ns aggiunta, ma dando conto anche dell'ipotesi Sarzano. --Yoggysot (msg) 06:41, 16 giu 2009 (CEST)
- Quello del sito di Cairo Montenotte sembra essere uno studio (non si sa quanto attendibile e/o verificabile); al limite, penso lo si possa citare a latere nel testo. Sul resto, non saprei dire. In ogni caso penso che la bibliografia ufficiale indichi in Sarzano il nucleo preromano genovese. Manterrei quindi la linea ufficiale. --Twice25 (msg) 09:14, 7 ott 2009 (CEST)
_____________________________
INTERVENTO di Marcello1938 ([email protected]) vrenerdì 20 novembre 2009: ma come si fa a dire che "mancano le fonti"!!!!!! Sono citate una per una anche in nota: er queste mie sono LE UNICHE NOTE apposte in tutta la "voce" sulla Storia di Genova!!! Che Iddio ci salvi dai dilettanti chiacchieroni., censuratori degli storici come Artemidoro,Pomponio Mela,Stefano di Bisanzio. Perché allora non censurare anche Plinio, Tacito e tutti gli storici romani che parlano di Genova nell'epoca riomana? Al diavolo, mi sono stancato di contestare chi non sa, in termini di affermazioni storiche,neppure da che parte si comincia.
Vedo che nel testo viene identificata la Genova preromana con un insediamento presente nell'attuale quartiere di Staglieno. Tuttavia tutti i libri e i siti web che ho consultato per Centro storico di Genova, ben piu' recenti di quelli citati nel testo, danno i primi insediamenti sulla collina di Castello (l'attuale zona di Sarzano). Una delle fonti citate poi appare IMO ben poco autorevole [4]. La stessa zona di Staglieno e' stata ingloblata dentro il comune solo nel 1874.--Yoggysot (msg) 06:29, 16 giu 2009 (CEST) Aggiungo che da cronologia la sezione e' stata inserita un anno fa da un'anonimo [5]. Lo stesso ha operato nelle voci Staglieno (famiglia), Marcello Staglieno (storico) e Marcello Staglieno (giornalista). Alcune modifiche potrebbero far supporre che si tratti dell'utente Discussioni utente:MARCELLO1938 prima che creasse un account; visto il nick e le pagine editate relative a "Staglieno" potrebbe trattarsi del summenzionato giornalista/senatore. Segnalo anche questa pagina [6] che sembra riportare contenuti simili alla ns aggiunta, ma dando conto anche dell'ipotesi Sarzano. --Yoggysot (msg) 06:41, 16 giu 2009 (CEST)
- Quello del sito di Cairo Montenotte sembra essere uno studio (non si sa quanto attendibile e/o verificabile); al limite, penso lo si possa citare a latere nel testo. Sul resto, non saprei dire. In ogni caso penso che la bibliografia ufficiale indichi in Sarzano il nucleo preromano genovese. Manterrei quindi la linea ufficiale. --Twice25 (msg) 09:14, 7 ott 2009 (CEST)
- per quello che vedo sembra una pagina in cui si cerca di dimostrare che l'Egitto antico e il medio oriente storici sono in realta' nel nord Italia (es [7] la "dimostrazione" che l'Israele biblico e' nel nord ovest o che la genesi si riferisce all'Italia [8])... roba che pure Roberto Giacobbo considererebbe troppo ricerca originale per il suo programma...
- Sul fatto del nucleo originale, per quello che ho capito leggendo libri per scrivere Centro storico di Genova, fino al 1800 si dibatteva sul fatto che il nucleo iniziale potesse essere piu' nell'entroterra, ma quella teoria e' stata poi aggiornata dai ritrovamenti archeologici dell'ultimo secolo (zona Via XX e appunto Sarzano).--Yoggysot (msg) 09:59, 7 ott 2009 (CEST)
RISPOSTA: in ogni controversia di natura storica, a fare testo sono i testi più antichi, quelli citati,. Il sito di Cairo Montenotte è assolutamente secondario. Fanno invece testo le affermazioni di Artemidoro, Stefano di Bisanzio (nonostante le obiezioni diT homas de Pinedo) e di Pomponio Mela. Si veda in proposito,oltre agli altri storici menzioinati,Gaetano Poggi, Genova Preromana, Romana e Medioevale[1]. Il fatto che siano state rinvenute tracce fenicie in Sarzano (nome peraltro derivante dal latino Arx Jani /Arce di Giano) del V secolo a.C. non significa che abbiano torto Artemidoro,Stefano di Bisanzio,Pomponio Mela e decine di storici ottocenteschi, primo tra tutti lo Spotorno.etc.etc. Certo, al nick Marcello1938 (non ho pratica di registrazione: penso che chi fa capo a Wikipedia veda, per ogni immissione, la mia e-mail) corrisponde proprio il sottoscritto, ****** che basa i propri studi non su siti internet o su discutibili testi divulgativi, bensì su un centinaio di saggi storici, altresì studiati dal proprio omonimo bisnonno, da cui li ha ereditati e da cui ha appreso la tesi suddetta, sull'identità primigenia «Γενòα, Σταλìα»,
AGGIUNGO - A MARGINE - CHE LE FOTO IMMESSE IN WIKIPEDIA per GIOVANNI ANSALDO (giornalista) e HENRY FURST sono errate: quella relativa ad Ansaldo raffigura infatti il giornalista-saggista MARIO MISSIROLI; quella relativa a FURST appartiene a chissacchì. NELLE PRECISAZIONI relative a ogni foto ho fatto presente l'errore, ma i Soloni (si fa per dire )che con superficialità hanno immesso tali foto si sono ben guardati dal toglierle. Cordiali saluti a tutti.
- Ho oscurato la mail perche' altrimenti, lasciandola in chiaro, vi e' il rischio che venga riempita di spam.
- Sul discorso foto purtroppo non c'e' un punto centralizzato dove discuterne (o almeno, se c'e' dopo alcuni anni di wikipedia non l'ho ancora trovato neppure io :) ) per ora l'ho segnalato al Discussioni progetto:Biografie/Varie.
- Sulla Genova primitiva, stando a quello che ho letto (per es in La città ritrovata, Archeologia urbana a Genova 1984-1994 a cura di Piera Melli della Sopraintendenza beni Archeologici) le scoperte avvenute durante la costruzione di via XX/piazza Dante prima (fine XIX primi decenni XX secolo) e con la ricostruzione i bombardamenti del centro storico dopo, la storia della Genova preromana e' stata abbastanza rivoluzionata rispetto a quello ceh si pensava precedentemente. Peraltro proprio in questi giorni dovrebbe esserci una mostra al museo archeologico di Pegli riguardo a ritrovamenti effettuati durante i lavori per la metro che hanno utleriormente spostato indietro la data dei primi insediamenti. Comunque ho segnalato la discussione in Discussioni_progetto:Storia e Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica per richiedere altri pareri. --Yoggysot (msg) 06:33, 18 nov 2009 (CET)
MARCELLO1938, per favore non oscurare la mia risposta, che qui di seguito rimetto:
RISPOSTA: in ogni discussione o controversia di natura storica (ne sono anche personalmente consapevole quale autore d'una mezza dozzina di volumi sulla storia italiana otto-novecentesca presso le primarie case editrici nazionali, ciascuno corredato da centinaia e centinaia di note), anche per una semplice "voce" enciclopedica, e perciò divulgativa, a fare testo - perché tale "voce" sia seria e attendibile - sono i riferimenti certi, assodati,a partire da quelli più antichi, quelli da me citati. Il sito di Cairo Montenotte è assolutamente irrilevante e secondario. E lo è al pari del fatto che che il comune di Staglieno (rispondo all'Utente :Yoggysot) sia stato aggregato a quello di Genova nel 1874.
Fanno invece testo le affermazioni di Artemidoro, Stefano di Bisanzio (nonostante le obiezioni di Thomas de Pinedo) e di Pomponio Mela etc.etc., che sull'identità primigenia «Γενòα, Σταλìα» proprio non avevano dubbi, né alcun motivo per mentire. Se l'origine di Genova fosse stato Sarzano ( nome peraltro latino: "Arx Jani"/Arce di Giano), lo avrebbero precisato a chiare lettere, come invece hanno fatto con Σταλìα:l'unico étimo preromano,incontestabilmente e storicamente, a noi giunto. Il resto appartiene al malfido terreno delle ipotesi.
Il fatto che nella prima metà ( e oltre) del Novecento nell'attuale Sarzano (ovvero,già l'ho detto, Arx Jani /Arce di Giano) siano state rinvenute tracce fenicie del VI e V secolo a.C. non significa che abbiano torto Artemidoro,Stefano di Bisanzio,Pomponio Mela,altri storici dell'antichità e decine di storici otto-novecenteschi, primo tra tutti lo Spotorno,senz'escludere Gaetano Poggi, Genova Preromana, Romana e Medioevale[2]. etc.etc. Quello in Sarzano fu di certo un ulteriore,o coevo, insediamento: ma non così importante come quello di Σταλìα che, proprio per l'importanza sua dato che coincideva allora con il Porto, è l'unico a essere stato menzionato e a noi tramandato,in modo incontestabilmente certo, da quei suddetti autorevoli storici dell'antichità. I quali, aggiungo sommessamente, per essere citati hanno da essere quanto meno conosciuti, ovvero letti. Ma che non possono, in alcun modo, essere smentiti.
La genesi di Genua/Janua da quella che sarà Sarzano è basata solo su ipotesi, specie quelle di P.Barbieri (che ne riassume decine d'altre) nel proprio studio "Forma Januae",Genova 1938, dove per esempio, alle pp.7-8 , si legge: <<La tradizione popolare, per concorde accettazione,pone la prima culla di Genova sul colle di Sarzano (...) Questa unanime credenza - precisa tuttavia il Barbieri -potrebbe essere integralmente accettata se all'origine del raggruppamento si trovasse dominante in modo certo la preoccupazione della difesa.Per parte mia il primo nucleo si è raggruppato innanzitutto attorno a un mercato>>. Ma precisa nuovamente il Barbieri (ibid.) identificando tale mercato con il porto:<<La sede logica di questo impianto iniziale è in qualche punto del porto,facilmente accessibile, piano,provvisto d'acqua,immediatamente vicino al lido, dove l'accosto delle navi e lo sbarco è più facile>>. Ma il porto, e qui rinvio in particolare alla lettura del saggio suddetto di Poggi(dove sono elencati pressoché tutti gli studi documentari d'altri specialisti),era in epoca preromana non attorno a quello che,in epoca romana, sarà il Mandracus poi Mandraccio ( nel cosiddetto "seno delle Grazie"). Bensì era arretrato in Σταλìα, ovvero nell'attuale Staglieno dove del resto, sino al 1500, con un letto del Bisagno ancòra assai più largo e profondo dell'attuale,come attestano decine e decine di filze nell'Archivio di Stato in Genova,anche per tradizione verso quel remoto passato continuavano a operare numerosi "maestri d'ascia" (tra cui nel 1416 un mio antenato, Ampelio/Ampegli) per costruire -con legna agevolmente tratta dall' allora abbondante vegetazione arborea sulle circostanti colline - e varare bastimenti. E qui mi fermo. Per una "voce" enciclopedica non si possono certo immettere centinaia di citazioni: ma neppure si possono sbrigativamente smentire gli storici dell'antichità, affermando, in nome di quali prove non viene detto, come sopra ho letto:<<Manterrei quindi la linea ufficiale. --Twice25]>> che si basainvece,come rilevato dal Barbieri, su una <<tradizione popolare>> e non su precise prove documentarie.
Nuova precisazioine di Marcello1938([email protected]): l'osservazioine fatta da Yoggysot|msg) 06:29, 16 giu 2009 : <<Tuttavia tutti i libri e i siti web che ho consultato per Centro storico di Genova, ben piu' recenti di quelli citati nel testo, danno i primi insediamenti sulla collina di Castello (l'attuale zona di Sarzano). >>. Ebbene, nell'epoca preromana NON ESISTE IN PROPOSITO NESSUN DOCUMENTO SCRITTO relativo ai primi insediamenti a Sarzano. E neppure i reperti archeologici trovati in Genova nell'ultimo cinquantennio possono annullare L'UNICA DOCUMENTAZIONE SCRITTA ,quella da me citata. Che poi la località di Castello, per importanza a causa dei via via accresciuti traffici marittimi, abbia preso il sopravvento su STALIA, non è certo in discussione. Ma questo non autorizza nessuno a cancellare quanto scritto da Artemidoro, Stefano di Bisanzio (nonostante le obiezioni di Thomas de Pinedo) e di Pomponio Mela. Forse Yoggysot si sente STORICAMENTE superiore alla loro testimonianza, o ritiene che essi abbiamno detto il falso? SI SPIEGHI, con prove concrete. Oppure taccia. Ho comunque modificato il testo prima presente. E NON CREDO CHE LE AFFERMAZIONI DEI SUDDETTI STORICI DRELL'ANTICHITA' ABBIANO A QUESTO PUNTO BISOGNO DI NESSUNA "VERIFICA". Cordiali saluti a tutti
___________
ULTERIORE RICHIESTA DI MARCELLO1938: Mi accorgo che nel testo da kme corretto sono sparite le note? Come poisso ripristinarle?
GRAZIE
ULTIMA AGGIUNTA di MARCELLO 1938 ore 2,35 del venerdì 20 novembre: m'accorgo ora che le note sono in fondo: come mai Yoggysot non protesta sul fastto che nelle altre voci non ci sono note??
- Sinceramente non mi sembra di aver usato "una qualche immotivata e un po' arrogante spocchia", probabilmente qualche mia frase e' stata fraintesa. Forse quella della mail oscurata? come si puo' notate non avevo oscurtato la risposta, ma solo la mail, perche' tenerle visibili su un sito ad alta visibilità come wikipedia puo' portare al rischio di ricevere spam, per cui come usanza quando vengono inserite in chiaro nel testo solitamente si oscurano (sono comunque recuperabili dalla crologia della voce).
- Per il resto io non penso di essere superiore a chichessia (l'archeologia non e' neppure il mio campo di lavoro nella vita reale), ma se leggo in testi piu' aggiornati e, per quello che posso capire, autorevoli, che la visione di solo un secolo fa e' stata pesantemente modificata/aggiornata, ovviamente mi pongo dei dubbi se vedo un testo apparentemente basato solo su considerazioni provenienti da studiosi del periodo precedente. Proprio per questo ho chiesto pareri a progetti che in teoria sono frequentati da utenti piu' qualificati (anche se per ora latitano).
- La questione delle note invece non l'ho capita, a cosa e' riferita?
- Sulla questione nick non e' necessatio registrarsi ogni volta, ma e' possbile effettuare il login con i dati inseriti in fase di registrazione, cosi' facendo al posto dell'indirizzo IP apparirà il nome utente (l'uso di un utente è anche piu' comodo perche' per es permette di tenere traccia delle proprie modifiche o di tenere sott'occhio alcune pagine, verificando le modifiche che vengono effettuate su queste). --Yoggysot (msg) 05:11, 20 nov 2009 (CET)
Note
modificaMiglioramenti
modificaSuggereirei di espandere in modo adeguato ed equilibrato ogni parte o sezione di questa voce.
Secondo me non sono spiegate a sufficienza le cause della forza e della debolezza di Genova nel Medioevo. Importanti episodi, personaggi e fatti non sono ricordati.
Non si fa alcun riferimento alle personalita' che nel bene e nel male ne segnarono la storia.
Non si accenna nemmeno all' organizzazione (o disorganizzazione) dello stato, all'esistenza dei due portici in cui la nobilta' era divisa. Dal duecento in poi non si fanno i nomi che di due famiglie nobiliari (Doria e Fieschi), fino ai de Ferrari e Brignole, mentre e' ovvio che furono le famiglie patrizie a determinare le sorti della citta'. Qualsiasi storia d' Italia, non dico di Genova, e' piu' ricca e precisa.
Perche' non inserire notizie sulla politica interna, le magistrature, i nomi di chi ricopri' tale o talaltra carica nel tale periodo, quali furono i suoi programmi politici, quali erano le forze sociali che rappresentava ecc.
Propongo inoltre di aggiungere una sezione particolareggiata sulle famiglie patrizie e cospicue genovesi. Genova fu repubblica dal 935 al 1797 e non c'e' storia di Genova se non ci si decide a parlare dei cittadini che l'hanno fatta.
Insomma il lettore ricava un'impressione di una storia anodina ed incomprensibile, fatta di straordinari exploit che sfociano chissa' perche' nel nulla.Aldrasto (msg) 11:20, 6 dic 2009 (CET)
Stalia
modificaNell'articolo non si chiarisce quali siano gli elementi a sostegno dell'identificazione della citta' di Genova - Stalia colla localita' di Staglieno.
Mi pare che l'autore non fornisca prove ne' documentali ne' archeologiche. Aldrasto (msg) 13:10, 11 dic 2009 (CET)
vendita della corsica
modificaho aggiunto le virgolette perchè non era una vera vendita, ma un raggiro francese
Ancora sulle origini e sull'epoca preromana
modificaQueste due sezioni sono un pasticcio.
- La sezione riguardante le origini di Genova è del tutto inadeguata.
- È disordinata: le diverse ipotesi sono presentate senza ordine (prima l'ipotesi celtica e poi le testimonianze neolitiche, ad esempio) e si fa fatica a distinguerle nell'esposizione.
- Le varie ipotesi non sono nemmeno contestualizzate cronologicamente e le cose si fanno ancora più confuse: se il pagu (ma non sarà pagus? che termine è?) è fondato alla metà del III millennio, che c'entra la cultura di Halstatt e il V secolo a.C.? sarà una ipotesi di fondazione separata? e la presenza fenicia, etrusca e via dicendo, a quale epoca si riferirebbe? attestata da cosa?
- Le affermazioni fatte sono senza fonti e dunque è impossibile contestualizzare le ipotesi presentate: sono presenti nell'attuale dibattito scientifico o sono vecchie ricostruzioni ormai superate? o sono proprio fantasie senza fondamento?
- Ci sono numerose precisazioni riguardanti altri argomenti che complicano ulteriormente l'esposizione e non servirebbero, dato che si può tranquillamente rimandare alle pagine relative che naturalmente andrebbero linkate.
- La menzione dell'iscrizione è sicuramente sbagliata: se l'alfabeto in cui è redatta è riportato come cuneiforme (SIC!!!) non può essere fenicio e se è fenicio non ha nulla a che fare con l'indoeuropeo: ed è impossibile da questo pasticcio comprendere di che si tratti: questa va proprio cancellata.
- Il metodo storico NON consiste nel prendere la frase di un singolo autore antico, dare ad essa un'interpretazione del tutto arbitraria e contrapporla a tutti gli altri dati senza che si capisca perché: sarei per cancellare tutte le affermazioni senza fonti e per riscrivere di sana pianta tutto il resto, possibilmente distinguendo tra dati (fonti antiche e reperti archeologici) e interpretazioni (distinte l'una dall'altra in modo più chiaro e rigorosamente attribuite ai loro autori e in ordine cronologico di formulazione).
- La sezione sull'epoca preromana soffre degli stessi difetti.
- Si cita finalmente una fonte antica, ma la citazione è fatta in modo da essere quasi inutile: i testi antichi sono citati con l'indicazione del passo che qui manca, sostituita dalla pagina dell'edizione ottocentesca e non va bene; perché mai poi citare l'edizione cinquecentesca e quella ottocentesca: non ce ne sono di più recenti?
- L'identificazione del toponimo di Stalia citato da Stefano di Bisanzio con Staglieno è di nuovo una interpretazione senza le necessarie fonti e di cui neanche si spiega su cosa sarebbe basata (e poi: lo mostra una cartina? e in base a cosa si dice che la cartina non è scientifica? e perché la si riporta se non lo è?) E tutto ciò per giunta sarebbe una "documentazione storica incontrovertibile"? Incontrovertibile in base a che? chi lo dice?
- La lunghissima disquisizione sugli autori seicenteschi e ottocenteschi in merito all'effettiva attestazione del toponimo Stalia (e non alla sua identificazione con Staglieno che va citata a parte e comunque come ipotesi ottocentesca e non attuale, visto che tale è) è adatta (ma anche no, visto che nell'Ottocento non siamo più) ad un testo specialistico e qui andrebbe al massimo accennato nella nota in cui si cita la fonte antica nella sezione precedente, compresa l'identificazione ottocentesca di Stalia con Staglieno)
- Anche sezione dovrebbe essere riscritta da capo.
MM (msg) 22:07, 13 feb 2010 (CET)
- Per quello che mi riguardo ripeto i dubbi che avevo espresso sopra. per il resto, tre mesi fa avevo chiesto pareri in Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica#Richiesta_parere e in Discussioni_progetto:Storia/Archivio-19#Richiesta_parere, sperando nell'intervento di utenti piu' esperti e/o con una maggiore facilità di accesso a fonti opportune, ma la richiesta e' finita nel vuoto.
- Segnalo anche questo capitolo introduttivo [9] del libro Una città portuale del Mediterraneo tra il VII e il III secolo a.C. di Piera Melli (responsabile dell'Unità Territoriale di Genova della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria) che non parla dell'ipotesi Staglieno, ma, nel parlare delle prime ricostruzioni storiche, afferma che vi erano state "fantasiose ricostruzioni di toponimi antichi basate su vaghe somiglianze fonetiche". --Yoggysot (msg) 04:18, 14 feb 2010 (CET)
- Se le obiezioni sopra presentate non vengono risolte, si dovrà provvedere a cancellare del tutto queste ricostruzioni fantasiose dalla pagina. MM (msg) 18:50, 14 feb 2010 (CET)
- Le due sezioni sono state sistemate con l'apporto di fonti attendibili, eliminando dati dubbi e privi di fonti e ricontestualizzando le fonti fornite. MM (msg) 09:17, 2 apr 2010 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Genova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131230235040/http://www.museidigenova.it/spip.php?article479 per http://www.museidigenova.it/spip.php?article479
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090228164709/http://frillieditori.com/books/genovapreromana_primo.htm per http://www.frillieditori.com/books/genovapreromana_primo.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131230235040/http://www.museidigenova.it/spip.php?article479 per http://www.museidigenova.it/spip.php?article479
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:37, 12 apr 2018 (CEST)
Rasse
modificaCosa c'entrano le rasse con la massoneria? La massoneria è del primo XVII secolo. Qui si parla di medioevo. Il termine mi sembra improprio, anche perché gli ideali della massoneria con le rasse non c'entrano nulla.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 16:11, 4 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Storia di Genova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120102022525/http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/City/Genova/600.php per http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/City/Genova/600.php
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130515100603/http://www.mediterraneogenovese.it/ per http://www.mediterraneogenovese.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:37, 2 ago 2019 (CEST)
Alla voce gioverebbe revisione
modificaLa voce, come spesso capita nelle voci storiche di WP, racconta molto e spiega pochissimo. Un esempio tra i tanti: i cambiamenti politici del 1300 molto importanti sono raccontati ma il lettore non capisce perché avvenne quello che avvenne. Io lettore vorrei leggere meno di battaglie e capire meglio le trasformazioni politiche e le imprese economiche, così importanti per la città. Sarebbe utile anche limare qualche sottotono campanilistico: qualcuno evidentemente appassionato di storia militare si è dilungato nelle vicende belliche medioevali: A mio avviso, ci sono troppi dettagli e talora toni enfatici per una voce enciclopedica. Tytire (msg) 20:43, 14 mag 2021 (CEST)