Discussione:Guerra gotica (535-553)

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Bisanzio
 Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (febbraio 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2011
In data 25 giugno 2012 la voce Guerra gotica (535-553) è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Guerra gotica (535-553)
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce125 179 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Spostate info in discussione

modifica

Sposto in discussione parti senza fonti e su cui ho dei dubbi:

  • Effettivi e Perdite: come ha fatto l'Impero bizantino a impiegare nella guerra gotica 1 milione di truppe se le dimensioni totali del suo esercito (non contando i limitanei) era di 150.000 uomini? Rimosse perché senza fonti e dubbie.
  • Per assolvere il nuovo incarico, Belisario chiese proprio a costoro di appoggiarlo nell'imminente guerra contro gli Ostrogoti.
  • La distruzione che provocò fu incommensurabile: centinaia e centinaia di antichi edifici romani vennero saccheggiati, i loro marmi furono strappati, i bronzi dei templi vennero fusi e le statue pagane e non vennero distrutte.

  • Dopo quattro assedi Roma sembrava un unico campo di battaglia. Se nella prima conquista della città da parte di Totila, tutto ciò che era rimasto della città pagana era stato risparmiato, nei successivi assedi l'Urbe perse il suo grandissimo patrimonio architettonico. Gli assediati bizantini per far fronte alla carenza di armi dovettero eliminare tutto il bronzo che rimaneva nei templi. Il Foro Romano era mutilato di ogni statua o rostrum che da secoli lo aveva caratterizzato, il tempio di Giove Ottimo Massimo in cima al Campidoglio era ridotto ad un cumulo di macerie e colonne a causa delle spoliazioni.
  • Si stima che circa trentamila statue bronzee siano state fuse soltanto durante questi assedi e che circa 250 mila colonne di marmo siano cadute per esser riusate come rinforzo alle porte cittadine o addirittura come arma contro i nemici oltre le mura (venendo fatte rotolare lungo le mura al momento dell'assedio) oppure per venire riutilizzate nella costruzione di chiese. A questo periodo si fa risalire la distruzione completa delle grandi Basiliche romane: la Basilica Emilia, la Basilica Giulia e la più grande, la Basilica Ulpia, tutte crollarono a causa di ripetuti incendi. Le macerie della Basilica Ulpia erano tanto grandi che ostruirono in parte il Foro di Augusto ed il Foro di Cesare.
  • I Goti, nell'ultima presa della città, ed in segno di disprezzo, abbatterono tutti i più grandi edifici pagani rimasti: si persero così il tempio di Venere e Roma e la sua colossale statua; le Terme di Caracalla e quelle di Traiano vennero spogliate di ogni cosa, dal bronzo rimasto al marmo perfino i mosaici furono strappati. Totila si insediò poi all'interno dei Palazzi Imperiali già precedentemente usati da Teodorico.
  • Erano questi immensi saloni che in breve dopo numerosi saccheggi erano stati spogliati dei marmi e dati alle fiamme più volte in segno di odio nei confronti di Roma, saccheggi questi che avevano un forte significato simbolico dato che sul Palatino era nata la città. Degna di nota è la sorte dei teatri di Roma, le cui orchestre vennero abbattute a martellate sulle colonne. Al termine di quattro assedi disastrosi, Roma era l'ombra di se stessa; all'interno dell'enorme città, che aveva avuto 1 milione e mezzo di abitanti, 15 mila persone vagavano smarrite, perlopiù nobili pagani scampati alla morte, il popolo sopravvissuto e la corte del Papa.
  • La peste iniziò a serpeggiare nell'immensa città, molte zone vennero chiuse con muri, abbandonate e disabitate, dove si annidavano malattie; e in breve la natura nascose quelle zone abbandonate. Franò nell'inverno del 550 dal Campidoglio una grande quantità di terra che coprì le rovine rimaste dei templi di Saturno, Vespasiano, il Tabularium e molti altri edifici adiacenti, persino l'arco di Settimio Severo venne in gran parte sotterrato. Il cuore di Roma divenne un campo di macerie che affioravano dal terreno. Alla fine della guerra, Roma aveva perso gran parte degli edifici antichi ed aumentato il suo livello urbano di 4 metri: si iniziò a costruire sui tetti delle domus e delle insulae.
Parti scritte in modo enfatico (POV) e comunque senza fonti.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:14, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
PS: Aggiungo pure che, da una lettura delle fonti, Totila nel 549 non devastò Roma anzi tentò di riparare le costruzioni andate in rovina, in aperto contrasto con quanto afferma(va) la voce.

Terminolgie dubbie

modifica

Sarei d'accordo. Solo in più una breve nota terminologica. Termini come "generalissimo" e l'eunuco mi paiono fuorvianti. Che il comandante Narsete fosse eunuco può andare citato, ma non rileva, erano due comandanti bizantini, e chiamarlo continuamente l'eunuco mi pare per nulla enciclopedico. Anche generalissimo non è termine da guerra gotica e i generali non esistevano nemmeno. Inoltre ci sono ripetizioni fastidiose (assedio goto ripetuto più volte in una riga). In tutto sembra la cronaca di uno che fosse lì, non una voce di enciclopedia. Tiopona (msg) 23:32, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi

"Generalissimo" lo usa anche Ravegnani (I Bizantini in Italia) quindi non vedo problemi, volendo si potrebbe usare il termine in lingua originale strategos autokrator però generalissimo è più chiaro per chi non mastica greco.
"Eunuco": Narsete viene definito così anche in altri libri, quindi non vedo il problema, è che per non ripetere sempre Narsete a volte ho scritto "il generale eunuco".
Quanto alla prosa, bé suggerimenti più dettagliati sarebbero più utili per un mio miglioramento. Dove ti sembra una cronaca? E come cambieresti il testo? Se mi dai delle indicazioni più dettagliate con esempi e suggerimenti, sicuramente migliorerò! Oppure puoi modificare tu stesso direttamente la voce per migliorarla.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:28, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi


L'italiano, questo sconosciuto!

modifica

Con questa lettera Belisario inviò Giovanni presso Giustiniano. Quest'ultimo, tuttavia, invece di tornare subito con i rinforzi, si fermò nella capitale per alcuni mesi, sposando la figlia di Germano.[68]

Da quanto scritto sembra che Giustiniano sposi la figlia di Germano...in realtà è Giovanni. Ma quando non si conoscono l'italiano e le funzioni del pronome..... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.68.251.33 (discussioni · contributi) 17:28, 2 apr 2017 (CEST).Rispondi

Hai ragione, ma se l'hai visto perché non lo hai corretto tu stesso? Be bold! --Franz van Lanzee (msg) 18:34, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi

Cartine in inglese e tedesco

modifica

Lasciamo stare il fatto che siano intuitive, ma proprio non riusciamo ad avere cartine in italiano? Chi non capisce bene l'inglese e il tedesco si deve affidare alle impressioni? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:08, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guerra gotica (535-553). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:05, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guerra gotica (535-553). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:05, 13 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Guerra gotica (535-553)".