Alectoris graeca

specie di uccello
(Reindirizzamento da Coturnice)

La coturnice (Alectoris graeca Meisner, 1804) è un uccello della famiglia dei Fasianidi.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coturnice
Alectoris graeca
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeognathae
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaPerdicinae
GenereAlectoris
SpecieA. graeca
Nomenclatura binomiale
Alectoris graeca
Meisner, 1804
Sottospecie
  • Alectoris graeca graeca
  • Alectoris graeca orlandoi
  • Alectoris graeca saxatilis
  • Alectoris graeca whitakeri

Descrizione

modifica

La coturnice è lunga 35 cm, apertura alare di 50 – 55 cm, bluastra nella parte superiore e sul petto, bianca nella gola con una striscia nera nella fronte e sulla gola, le ali degli scambi marroncini tendenti al rosso e bordati di nero, la parte inferiore color ruggine, le ali di sventolamento dal colore marroncino scuro, le penne esterne primarie di colore rosso ruggine con angoli giallastri e di colore rosso negli angoli; gli occhi sono marroncini, il becco è rosso, il piede è rosso pallido. Presenta parecchie somiglianze con il chukar. Il maschio, praticamente identico alla femmina, possiede un corto sperone al tarso ed è mediamente un poco più grande.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

La coturnice viveva nel XVI secolo lungo il Reno, ma attualmente il suo areale è ristretto alle Alpi, all'Italia e alla penisola balcanica dalla Slovenia alla Grecia. Vive in ambienti aperti con buona copertura rocciosa. La coturnice si contraddistingue per agilità, astuzia e combattività; corre e si arrampica molto bene, vola in maniera leggiadra e veloce, recandosi sugli alberi solo in caso di pericolo. Frequenta versanti soleggiati e piuttosto ripidi dominati da vegetazione erbacea e ricchi di affioramenti rocciosi. D'estate si spinge sino alle più elevate praterie alpine interrotte da pietraie, mentre in inverno la persistenza della neve al suolo la costringe a scendere sulle balze rocciose che dominano il fondovalle. L'agricoltura montana e la pastorizia hanno fornito per secoli ambienti artificiali assai propizi alla specie, quali campi terrazzati e pascoli dovuti a disboscamento, ed il recente declino di tali attività è senz'altro negativo per questo fasianide: le praterie non pascolate con erbe alte ed i campi abbandonati invasi da alberi e cespugli sono infatti evitati dalla coturnice, che ha subito, negli ultimi decenni, una spiccata riduzione dell'areale potenziale di diffusione a livello alpino.

Biologia

modifica

È una specie monogama a differenza di specie affini. In inverno vive in grandi colonie, in primavera le coppie si isolano e la femmina depone dopo 26 giorni 12-15 uova giallastre nelle Alpi a giugno e luglio in cumuli al di sotto dei cespugli o in rupi scoscese.

Il grido della coturnice assomiglia ad un kakabi, kakabit, kakabe; il metallico e ripetuto richiamo ("ci-ci-ciak") è inconfondibile, ma viene emesso con regolarità solo in primavera, nelle prime ore del mattino e alla sera.

Alimentazione

modifica

Si nutre di tutti i tipi di sostanze derivate dalle piante e di piccoli animali e mangia anche la punta di cereali giovani. Ricerca al suolo vegetali e insetti, in particolare le cavallette; in inverno è obbligata a rifugiarsi in settori ove le fonti alimentari non siano ricoperte da neve, come balze rocciose e ripidi versanti esposti a sud.

Riproduzione

modifica
 
Alectoris graeca graeca

Fa una covata solo annuale in primavera inoltrata, di solito fa il nido in una buca tra le rocce, che viene imbottita con muschio e penne. Solo nel caso la prima covata non vada a buon fine, potrebbe iniziarne una seconda. Le coppie di riproduttori occupano a partire da aprile territori ampi alcune decine di ettari; vengono deposte 8-14 uova color crema debolmente chiazzate di bruno in un nido costruito al suolo al riparo di ciuffi d'erba o piccoli arbusti. La cova dura 24-26 giorni e i pulcini sono in grado di seguire immediatamente la chioccia alla ricerca del nutrimento.
Dal periodo di dispersione delle nidiate (settembre-ottobre) sino a marzo la specie è spiccatamente gregaria e forma gruppi composti da anche più di 10 soggetti.

Sistematica

modifica

La coturnice ha quattro sottospecie:[2]

  • Alectoris graeca graeca (Meisner, 1804) - si trova soprattutto nei Balcani.
  • Alectoris graeca orlandoi Priolo, 1984 - diffusa nella penisola italiana.
  • Alectoris graeca saxatilis (Bechstein, 1805) - vive nelle Alpi, in Slovenia e nell'Appennino settentrionale.
  • Alectoris graeca whitakeri Schiebel, 1934 - endemica della Sicilia.

Conservazione

modifica

La coturnice è classificata come prossima alla minaccia dato che le sue popolazioni sono in generale decremento numerico. Le cause di questa rarefazione sono varie, come perdita dell'habitat (anche a causa dell'abbandono delle tradizionali pratiche agricole montane nelle Alpi), disturbo da parte del turismo (soprattutto a causa dei cani tenuti senza guinzaglio), e il bracconaggio.

  1. ^ (EN) Alectoris graeca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phasianidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 gennaio 2017.

Bibliografia

modifica
  • Heinz-Sigurd Raethel; Wachteln, Rebühner, Steinhühner, Frankoline und Verwandte, Verlagshaus Reutlingen, Reutlingen 1996, ISBN 3-88627-155-2

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 571
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli