Cima Baban
La Cima Baban è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.102 m[1].
Cima Baban | |
---|---|
Vista dal Bec Rosso | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Altezza | 2 102 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°12′05.37″N 7°37′27.31″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena Marguareis-Mongioie |
Gruppo | Gruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia |
Sottogruppo | Dorsale della Cima della Fascia |
Codice | I/A-1.II-B.3.b |
Toponimo
modificaIl nome della cima, come quello del vicino Passo di Baban e della Testa di Baban e come altri toponimi del basso Piemonte e della Liguria occidentale, è probabilmente legato alla cacciata dei saraceni[2]. Nella parlata della Liguria occidentale infatti con il termine baban si indica l'uomo nero, e come la parola babau viene usato per intimorire i bambini.[3]
Descrizione
modificaLa montagna sui trova sulla costiera che divide la Valle Vermenagna dalla Valle Pesio. Verso sud il crinale, dopo una insellatura, risale al Monte Jurin, mentre a nord lo spartiacque si allarga in ampi dossi prativi in direzione delle punte Melasso e Mirauda[1]. La cima Baban è caratterizzata da ripide pareti rocciose e si innalza sul crinale ricordando, se vista dalla Val Pesio, la forma di un ometto.[4]
Geologia
modificaDella Cima Baban sono state studiate dai geologi le stratificazioni di flysch, riconducibili al dominio brianzonese.[5]
Accesso alla vetta
modificaLa cima del Cima Baban può essere raggiunta con una breve digressione dal sentiero che collega il Passo del Duca con la Colla Vaccarile, tenendosi nei pressi del crinale Pesio/Vermenagna. Si tratta di un itinerario di difficoltà escursionistica E[6].
Punti di appoggio
modifica- Rifugio del Pian delle Gorre (1.032 m).
Tutela naturalistica
modificaIl versante della montagna affacciato verso la Val Pesio rientra nell'area del Parco naturale del Marguareis[7].
Note
modifica- ^ a b IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
- ^ Bruno Luppi, I Saraceni in Provenza, in Liguria e nelle Alpi occidentale, Istituto internazionale di Studi liguri, 1973, p. 72. URL consultato il 4 ottobre 2021.
- ^ Luigi Cesare Bollea, Storia di Bricherasio, Novara, Cattaneo, 1928, p. 23. URL consultato il 6 ottobre 2021.
- ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 472.
- ^ (FR) AA.VV., Revue de géographie physique et de géologie dynamique - bulletin du Laboratoire de géographie physique de la Faculté des sciences de l'Université de Paris, vol. 4, Presses universitaires de France, 1961, p. 58, ISBN non esistente. URL consultato il 1º ottobre 2021.
- ^ CIMA BABAN (mt. 2102), su ilgav.com, Gruppo Alpinistico Villarfocchiardese, 8 giugno 2017. URL consultato il 5 ottobre 2021.
- ^ Fraternali, carta 1:25.000.
Bibliografia
modifica- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.
- Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, Alpi Liguri, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1981.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis, Ciriè, Fraternali editore.
- Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima Baban