Carmignano

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carmignano (disambigua).

Carmignano è un comune italiano di 14 599 abitanti[2] della provincia di Prato in Toscana.

Carmignano
comune
Carmignano – Stemma
Carmignano – Bandiera
Carmignano – Veduta
Carmignano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Prato
Amministrazione
SindacoEdoardo Prestanti (lista civica Idee per Carmignano) dal 6-5-2016
Territorio
Coordinate43°48′36.97″N 11°00′53.78″E
Altitudine189 m s.l.m.
Superficie38,43 km²
Abitanti14 599[2] (31-10-2023)
Densità379,89 ab./km²
FrazioniArtimino, Bacchereto, Camaioni, Colle, Comeana, Santa Cristina a Mezzana, La Serra, Poggio alla Malva, Seano, Spazzavento, Verghereto[1]
Comuni confinantiCapraia e Limite (FI), Lastra a Signa (FI), Montelupo Fiorentino (FI), Poggio a Caiano, Prato, Quarrata (PT), Signa (FI), Vinci (FI)
Altre informazioni
Cod. postale59015 (Colle);

59011 (Bacchereto, Seano)

Prefisso055
Fuso orarioUTC 1
Codice ISTAT100002
Cod. catastaleB794
TargaPO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 2 053 GG[4]
Nome abitanticarmignanesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carmignano
Carmignano
Carmignano – Mappa
Carmignano – Mappa
Posizione del comune di Carmignano all'interno della provincia di Prato
Sito istituzionale

Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano.

Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'omonimo vino DOCG e quattro DOC.

Geografia fisica

modifica

Origini del nome

modifica

Il nome è compreso tra quelli di derivazione latina relativi al nome del possessore di un fondo agricolo; in questo caso dovrebbe trattarsi di un Carminius.

Il territorio carmignanese fu interessato dalla presenza etrusca. I ritrovamenti fatti in varie campagne di scavi nella frazione di Comeana, sul crinale del Montalbano e soprattutto in località Artimino, indicano che l'area fu interessata dall'espansione etrusca a nord dell'Arno, in relazione probabilmente a percorsi collinari passanti per il Montalbano destinati al collegamento tra la Toscana a sud dell'Arno e i passi appenninici. Circa l'epoca romana, a parte il permanere dell'insediamento urbano di Artimino (documentato fino all'epoca ellenistica e romana), fanno testimonianza i toponimi di origine prediale presenti sul territorio (come lo stesso "Carmignano").

Medioevo

modifica

La prima fonte che ci fornisce notizie sull'organizzazione territoriale dell'altomedioevo è il diploma di Ottone III del 998 che individua Artimino e Seano come pievi della Diocesi di Pistoia. Nell'XI secolo troviamo documentati invece i castelli di Artimino e Carmignano. Fino al XIII secolo è probabile che non esistesse un particolare ruolo dominante di Carmignano che doveva dividere con Artimino, Bacchereto e Tizzana il ruolo di fortificazione posta lungo una precisa linea difensiva del Montalbano, avamposto di Pistoia verso l'Arno. Comunque nel XIII e XIV secolo l'attuale territorio di Carmignano era diviso tra due autonomi comuni rurali con propri statuti e propri confini, Artimino e Carmignano, inizialmente appartenenti al contado pistoiese,[5] di cui costituivano due capisaldi del sistema difensivo, e dopo alterne vicende passati sotto il dominio fiorentino. Il territorio carmignanese fu infatti oggetto di un'aspra contesa tra Pistoia e Firenze che, sul volgere del XIV secolo, ebbe definitivamente il sopravvento dopo aver rischiato di soccombere sotto i colpi di Castruccio Castracani, che guerreggiò a lungo nell'area del Montalbano per contendere a Firenze un territorio così importante per il controllo di una vasta area.

Età moderna

modifica

Nel XIV secolo, l'area carmignanese, ormai assoggettata a Firenze, entrò nell'orbita economica pratese. Tra il XV e XVI secolo la famiglia Medici con Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico acquistò vaste aree soprattutto nella zona di Poggio a Caiano, dove verrà edificata la sontuosa dimora ora conosciuta come Villa medicea. Poi a partire da Cosimo I, l'interesse dei Granduchi, sempre di casa Medici, si estese anche ai rilievi carmignanesi, fino alla costruzione dell'altra Villa di Artimino ed alla costituzione della bandita del Barco reale su gran parte del territorio del Montalbano.

Il castello di Carmignano, stretto sull'altura dell'attuale Rocca, con il passare del tempo si spopolò ed il borgo si espanse sul pendio sud.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 23 giugno 1983.

Stemma

«D'azzurro, al leone d'oro, alla fascia in divisa di rosso, attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.»

La figura del leone ricorda Musciatto Franzesi al quale Carlo di Valois donò il castello e la rocca di Carmignano, all'inizio del XIV secolo. Lo stemma di Musciatto divenne l'emblema del paese; in seguito la fascia rossa che attraversa il leone fu concessa dai fiorentini al popolo di Carmignano quando il castello ritornò nuovamente sotto il dominio della Repubblica.

Gonfalone

«Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Carmignano.»

 
La Rocca di Carmignano

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

La Visitazione di Pontormo si trova presso la Propositura dei Santi Michele e Francesco

 
Pontormo, la Visitazione

Siti archeologici

modifica

Nella frazione di Comeana sono presenti alcune tombe etrusche di interesse archeologico.

Sul crinale del Montalbano, in località Pietramarina, sono state rinvenute le tracce di un santuario etrusco.

Ad Artimino oltre le tracce di un insediamento urbano è venuta alla luce la necropoli di Prato Rosello

Architetture civili

modifica

Architetture militari

modifica
  • Rocca medievale, nella parte alta del paese è situata l'antica rocca, risalente al X secolo e ancora in ottimo stato di conservazione. La posizione strategica a dominio della pianura fra Pistoia, Prato e Firenze fu spesso oggetto di violenti scontri fra i vari comuni per il suo possesso. I pistoiesi per primi conquistarono l'area nel 1125 e cominciarono la sua fortificazione. Dopo alterne vicende Castruccio Castracani la conquistò nel 1324. Passò poi definitivamente sotto il controllo di Firenze, avviando un lungo periodo di pace e stabilità. L'attuale complesso databile intorno al XIV secolo, è costituito da resti delle tre cinte murarie e dalla torre campanaria, nota con il nome di Campano. Al centro della rocca, in mezzo a un boschetto, sorge un piccolo edificio, che ospita alcune sale espositive. Dal 1990 il Comune di Carmignano ha acquistato la rocca e ne ha fatto uno spazio espositivo e per manifestazioni culturali.
 
Carmignano, vista dalla Rocca verso Firenze

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 1 gennaio 2023 la popolazione straniera è di 1616 persone, pari al 9,2% della popolazione.[9]

Cultura

modifica

Gastronomia

modifica
  • I Fichi secchi di Carmignano sono tipici della zona e sono inclusi nella lista dei prodotti tipici toscani. A partire dal 1º dicembre del 2001 i fichi secchi di Carmignano hanno anche un proprio disciplinare e sono presidio dello Slow Food.
  • I vini più rappresentativi del territorio sono rispettivamente la DOC Barco Reale di Carmignano e la DOCG Carmignano sia nella versione base che nella versione Riserva. Tutti e 3 i vini rossi del territorio nascono dallo stesso bland di Sangiovese e "Uva Francesca" (così chiamato il Cabernet Sauvignon nel 1700 poiché proveniente dalla Francia).
  • Degno di nota è anche l'olio di Carmignano che ha ottenuto il riconoscimento di olio “Toscano” IGP, con la menzione geografica aggiuntiva "Montalbano".
  • Il territorio del Carmignano produce anche due vini passiti tipici, Il Vinsanto DOC "Occhio di Pernice" e l'Aleatico igt Passito che si abbinano rispettivamente ai Cantuccini Pratesi, Fichi secchi di Carmignano e alla Mantovana Pratese.

Festa di San Michele

modifica

Il 29 settembre (giorno del patrono) si svolge la festa di San Michele che dura tre giorni e che vede coinvolti i quattro rioni di Carmignano: Bianco (rione della torre), Giallo (rione del leone), Verde (rione dell'arte) e Celeste (rione dell'arcangelo).

La festa nasce nel 1932 come settimana carmignese e solo nel 1937 diventa la festa di San Michele. Nei tre giorni di manifestazione vengono messe in scena da ogni rione degli spettacoli di teatro in strada con carri che costituiscono la parte integrante di scenografie complesse in cui si inseriscono coreografie e drammatizzazioni volti a raccontare un evento o una parte della storia di Carmignano.

Al termine della rappresentazione si tiene il "Palio dei ciuchi": ogni rione ha un fantino che correrà su un ciuco, estratto a sorte fra i quattro selezionati, e che dovrà compiere quattro giri della piazza di Carmignano per portare al trionfo il proprio rione.


Infrastrutture e trasporti

modifica

Trasporto pubblico

modifica

Il comune è collegato con Poggio a Caiano e Prato dalla linea Lam-MT Azzurra gestita dalla Cap autolinee di Prato.[10]

Pronto Bus

modifica

Il Pronto Bus è un servizio di autobus a prenotazione telefonica in funzione sul territorio dei comuni di Poggio a Caiano e Carmignano. Permette di collegare le località principali con Bacchereto, Artimino, Poggio alla Malva, Isola e Spazzavento. Il servizio è gestito dalla società Cap di Prato.[11]

Ferrovie

modifica

Il comune è attraversato, seppur per un breve tratto, dalla ferrovia Leopolda, sulla quale era attiva anche la stazione di Carmignano dismessa poi nel 2002.

Amministrazione

modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
29 maggio 1988 27 aprile 1997 Alessandro Attucci PDS Sindaco [12]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Vittorio Cintolesi centro-sinistra Sindaco [12]
24 maggio 2001 30 maggio 2006 Vittorio Cintolesi lista civica Sindaco [12]
29 maggio 2006 16 maggio 2011 Doriano Cirri lista civica Sindaco [12]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Doriano Cirri lista civica: progetto Carmignano Sindaco [12]
6 giugno 2016 in carica Edoardo Prestanti Partito Democratico Sindaco [12]
  1. ^ Statuto comunale di Carmignano, Art. 4.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Q. Santoli (a cura di), Liber Focorum Districtus Pistorii (a.1226). Liber Finium Districtus Pistorii (a.1255), Roma, 1956, Ist. Storico Italiano per il Medio Evo Coll. Fonti per la Storia d'Italia, 93.
  6. ^ A. Ricci, Memorie storiche del Castello e Comune di Carmignano, Prato, 1895, rist. anast.1993.
  7. ^ E. Salmi, Chiese romaniche della campagna toscana, 1958, Milano.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it.
  10. ^ Comune di Carmignano - Linea LAM-MT Azzurra, su comune.carmignano.po.it. URL consultato il 20 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
  11. ^ Servizio Pronto Bus, su capautolinee.it. URL consultato il 20 giugno 2018.
  12. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

modifica
  • AA.VV, Montalbano - geologia, flora, fauna, storia, 1993 (contiene una vasta bibliografia sia pure riferita ad un contesto più ampio).
  • E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze 1833-45 (voci: ”Carmignano”, ”Artimino” e altre).
  • IRPET, Immagini da ventisette secoli, Firenze 1981 (schedatura dei principali beni culturali del Montalbano).
  • A. Ricci, Memorie storiche del Castello e Comune di Carmignano, Prato, 1895, rist. anast. 1993.
  • Carmignano. Quotidianità e istituzioni tra Ottocento e Novecento, Fabio Panerai, Ed. Masso delle Fate, collana "Cultura e società", 1999.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN234312265 · GND (DE4388195-6
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana