Atypidae

famiglia di ragni

Atypidae Thorell, 1870 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atypidae
Sphodros rufipes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
InfraordineFornicephalae
SuperfamigliaAtypoidea
FamigliaAtypidae
Thorell, 1870
Sinonimi

Atypus Latreille, 1804
Proatypus Miller, 1947
Calommatoidae Thorell, 1887

Generi

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal greco ᾶ-, àlfa-, con valore di negazione della parola seguente, e τύπος, typos, cioè forma, immagine, tipo, ad indicarne la forma atipica a causa della sproporzione dei cheliceri e delle filiere, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

modifica

I ragni di questa famiglia si distinguono dagli altri migalomorfi per lo sviluppo sul lato prolaterale delle coxae palpali di lobi allungati analoghi alle enditi dei ragni araneomorfi e dalle filiere mediane ampliate sul lato posteriore e arricchite obliquamente di un puntale triangolare[1].

Il carapace e la pars cephalica sono frontalmente molto elevati, mentre la pars thoracica è apicalmente ridotta. Il labium è fuso con lo sterno nei generi Sphodros e Atypus, mentre è libero o con una sutura trasversale ben sviluppata nel genere Calommata. I cheliceri sono di grandi dimensioni, orizzontali, genicolati e privi di rastellum. La scanalatura dei cheliceri è indistinta col margine anteriore provvisto di denti aguzzi allineati. Le zampe sono debolmente spinose, senza artigli e scopulae sui tarsi[1].

L'opistosoma è di forma subovale. Hanno un unico tergite sopra la base. Le filiere sono sei: quelle laterali anteriori sono strette e unisegmentate; quelle posteriori mediane sono larghe e unisegmentate, con punte triangolari oblique; infine la laterali posteriori sono allungate, in genere trisegmentate, raramente quadrisegmentate. Nelle femmine l'epigino è provvisto di una larga borsa copulatrice subovale, debolmente sclerotizzata e due piastre basali fornita di due o più ricettacoli nei ragni del genere Atypus e di una borsa di dimensioni più ridotte con due tubi a spirale su ogni lato nel genere Sphodros; se i tubi sono srotolati il ragno appartiene al genere Calommata[1].

Le femmine, di dimensioni fra i 7 e i 21 mm, fino a 30 mm per i Calommata, sono di colore rossastro o marrone scuro. I maschi non superano i 12 mm e a volte hanno colorazioni vivaci.

 
Sphodros - tubo trappola

Comportamento

modifica

I ragni del genere Atypus vivono in un tubo setoso parallelo al terreno, per una ventina di centimetri circa seppellito e per altri 8 centimetri fuoriuscente. Il ragno resta in agguato sul fondo del tubo: quando una preda passa sulla parte esterna, le vibrazioni della tela setosa allertano il ragno che scatta e la trafigge, per poi rompere la sua stessa tela, portarsi la preda nella parte interna e cibarsene[2]. I ragni del genere Sphodros costruiscono una struttura analoga, ma sempre a ridosso di un albero.

Distribuzione

modifica
 
Atypidae, distribuzione

In Europa nordoccidentale sono presenti solo alcune specie del genere Atypus; in Asia e in Africa varie specie di Atypus e Calommata e in Nordamerica i generi Sphodros e Atypus.

Tassonomia

modifica

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 3 generi e 54 specie[3]:

Generi fossili

modifica

A tale famiglia, al 2013, sono anche attribuiti 3 generi fossili:

  1. ^ a b c A revision of the American spiders of the family Atypidae (Araneae, Mygalomorphae) (PDF), su digitallibrary.amnh.org. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
  2. ^ Murphy & Murphy 2000.
  3. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  4. ^ a b A summary list of fossil spiders and their relatives
  5. ^ A Triassic spider from Italy (PDF) [collegamento interrotto], su app.pan.pl.

Bibliografia

modifica
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi