Afragola

comune italiano della città metropolitana di Napoli

Afragola (pronuncia: Afragóla, /afraˈɡola/;[4] Afravola in napoletano[5]) è un comune italiano di 61 432 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.

Afragola
comune
Afragola – Stemma
Afragola – Bandiera
Afragola – Veduta
Afragola – Veduta
Palazzo di Città
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
Amministrazione
SindacoAntonio Pannone (liste civiche di centro-destra) dal 18-10-2021
Territorio
Coordinate40°55′N 14°19′E
Altitudine43 m s.l.m.
Superficie17,9 km²
Abitanti61 432[1] (31-8-2024)
Densità3 431,96 ab./km²
FrazioniCapo Mazzo, Saggese
Comuni confinantiAcerra, Caivano, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casoria
Altre informazioni
Cod. postale80021
Prefisso081
Fuso orarioUTC 1
Codice ISTAT063002
Cod. catastaleA064
TargaNA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 036 GG[3]
Nome abitantiafragolesi
Patronosan Gennaro
sant'Antonio di Padova
Giorno festivo19 settembre, 13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Afragola
Afragola
Afragola – Mappa
Afragola – Mappa
Posizione del comune di Afragola nella città metropolitana di Napoli
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Afragola si trova nel cuore dell'antica Campania felix o Terra di Lavoro, nella piana dei Regi Lagni.

Territorio

modifica

Storicamente rappresenta uno dei maggiori centri dell'entroterra napoletano, con una forte vocazione rurale ma anche con un centro fortemente urbanizzato sin dal XVI secolo, quando divenne la città più popolosa della Terra di Lavoro.[6] Durante il I secolo a.C. e il I secolo d.C., il territorio fu sottoposto a centuriazione dai Romani, in particolare quelle di Ager Campanus I e Acerrae-Atella I.[7] Oggi il territorio confina, senza soluzione di continuità, con quelli di Casoria, Acerra, Cardito, Caivano e Casalnuovo di Napoli; in particolare il suo agglomerato costituisce un unicum urbano con Casoria e Cardito.[8]

Origini del nome

modifica

La prima menzione del nome (Afraore) risale all'anno 1131.[9] Altre varianti in carte successive sono "Afragone", "Afraolla", "Fraolla", "Afrangola". Il nome Medioevo del casale è registrato nei documenti di età angioina e aragonese come "Villa Fragorum".

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Afragola.

Età antica

modifica

Tra il Neolitico avanzato finale/Eneolitico non avanzato e l'età del bronzo, l'area su cui oggi sorge Afragola era occupata da popolazioni non meglio identificate (forse provenienti dall'interno) che si erano insediate nel territorio con piccoli villaggi, ad esempio il villaggio del bronzo antico di Afragola.[10][11] L'eruzione vesuviana, conosciuta come "Pomici di Avellino", spazzò via queste comunità e ricoprì la zona di cenere e piroclasti, provocando l'insabbiamento dei villaggi e il sollevamento del suolo di oltre un metro.[11]

Dal IV secolo a.C. il territorio fu nuovamente interessato da fenomeni di insediamento demico, di provenienza sannita, seppur di scarsa dimensione: a questo periodo risalgono diverse tombe risalenti al III secolo a.C.;[12] una di queste è esposta, completamente restaurata, nella sala LXVII del Museo archeologico nazionale di Napoli.[12]

Dell'età classica non è emerso quasi nulla. Fino al 1949 era presente presso la Tenenza dei Carabinieri una colonna con incise iscrizioni di dedica all'imperatore Augusto, distrutta ignominiosamente; oltre a un'ara augustea (distrutta per ricavarne brecciame per la ricostruzione delle strade) e altri oggetti di uso quotidiano come un torchio per il vino.[12]

Negli scavi degli anni Sessanta del Novecento presso la località Badagnano fu rinvenuta, inoltre, una moneta adrianea del II secolo d.C. che, se non denuncia la persistenza sicura di un abitato nell'area, segnala che essa rimase tuttavia di passaggio fra la costa e l'interno.[12]

Età medievale

modifica

Con la caduta della rete sociale e politica dell'Impero romano d'Occidente e l'impaludamento del fiume Clanio vi fu un silenzio delle fonti archeologiche e documentarie fino al X secolo.[12]

Da questa data iniziò a manifestarsi un ripopolamento di tutta la Pianura Campana. Il sito della futura Afragola era occupato da diversi pagi, villaggi rurali di piccola dimensione, occupati dai coloni delle vastissime terre: Arcopinto (a ovest dell'attuale centro storico cittadino, verso Frattamaggiore), Arcora (a sud-est), Salice (a sud), San Salvatore delle Monache (sito non ben definito ma a nord dell'attuale centro, presso il Clanio), Cantarello (a sud).[12]

Tra il XII e XIII secolo questi villaggi cominciarono ad essere assorbiti da insediamenti demici più grandi, riuniti ciascuno intorno ad una chiesa: Santa Maria d'Ajello, San Giorgio e San Marco.[12]

Afragola si formò nel XIII secolo dal progressivo ampliamento e dal conseguente saldamento di queste tre entità demiche principali; diverso fu, tuttavia, il caso di Arcora, mai incorporato nel tessuto urbano primigenio per la sua lontananza e che nella seconda metà del XIII secolo risultava addirittura spopolato.[12]

Risulta quindi senza fondamento la tradizione che vuole che la città sia stata fondata nel 1140 dal re Ruggero II di Sicilia, detto Ruggero il Normanno, il quale avrebbe distribuito terre incolte ai suoi veterani;[12] episodio raffigurato nell'affresco della sede municipale, eseguito dal pittore Augusto Moriani nel 1886.[12] Tale tradizione, malgrado tutto, è stata già da tempo riconosciuta come falsa dallo storico ottocentesco Bartolommeo Capasso.[12]

Parte del suo territorio fu feudo dell'arcivescovo di Napoli e uno dei "casali" considerati parte integrante di Napoli.[12] Alcune terre furono possesso feudale di vari personaggi, mentre altre appartenevano al demanio regale; la collettività locale si era organizzata in una universitas guidata da un syndicus.[12]

Età moderna

modifica

Nel 1576 essa acquistò i diritti della parte feudale (posseduta per ultimo dal barone Paolo Capece-Bozzuto) e della parte demaniale del suo territorio, mentre il re si riservava il diritto di nominare un governatore per l'amministrazione del "casale".[12]

Nel 1639 Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, duca di Medina, viceré di Napoli, decise di vendere i "casali" per finanziare la guerra dei Trent'anni e gli abitanti di Afragola furono costretti a versare 18 000 ducati per essere mantenuto in demanio.[13]

Nel 1799 Afragola partecipò alla Repubblica Napoletana e fu issato nell'attuale piazza Municipio l'albero della libertà.[14] Solo nel 1809 si ebbe la prima amministrazione comunale (con il primo sindaco Cesare Castaldo).[15]

Età contemporanea

modifica
 
Veduta aerea storica

Il periodo fascista

modifica

Sotto il regime fascista Afragola, come tutti i comuni italiani, fu amministrata da un podestà (dal 1927 al 1943 Luigi Ciaramella).[16] L'area urbana si ampliò, e molte strade furono dotate di rete fognaria e pavimentazione regolare.[16]

Il 5 ottobre 1935 il re Vittorio Emanuele III, su proposta del podestà, conferì al Comune il titolo di "città", come commemorato da una targa marmorea affissa nell'atrio di Palazzo Civico il successivo 28 ottobre.[17]

Con l'armistizio dell'8 settembre 1943, la città fu occupata dai tedeschi, che posero un campo di prigionia all'interno del Casone Spena, nell'area dell'Arcopinto e il 2 ottobre dello stesso anno compirono due stragi, la cosiddetta Strage di Afragola, durante le quali furono assassinate 11 persone,[18][19] in onore delle quali, l'11 ottobre dell'anno seguente, il politico Adolfo Omodeo dettò i versi di un'epigrafe commemorativa recante il testo:

«Alla memoria delle XI vittime della ferocia nazista e dei XXX che furon travolti nella battaglia innocenti espianti gli uni e gli altri la comune colpa della mal custodita libertà civile a monito perenne per i presenti e per i posteri i cittadini d'Afragola pongono questo marmo il primo giorno della Liberazione ad opera delle mani alleate addì 11 ottobre MCMXLIV»

Tuttavia, il 2 ottobre le truppe corazzate alleate, tra le quali il 1st Royal Tank Regiment (con le sue compagnie motorizzate C Coy e 1 R.B.), il 5th Regiment Royal Artillery (in particolare l'H Trp e il Bty H.Q. della CC Battery, comandata dal maggiore Francis Brian Wyldbore-Smith) e il 17th Royal Regiment of Canadian Artillery,[21][22] provenienti da Somma Vesuviana, insieme ad alcune autoblindo venute da Casalnuovo di Napoli, si diressero verso Afragola, dove si trovava il quartier generale della brigata, il Brigade Tactical H.Q., con l'intenzione di spingersi fino ad Acerra, assediata dalle truppe naziste.[22][23]

Il 3 ottobre dello stesso anno, dopo scontri a fuoco con i tedeschi, provenienti da Cardito e da Caivano, a San Michele e nei pressi del lazzaretto, questi ultimi furono messi in fuga dai contingenti alleati.[23] Nel mentre, le truppe naziste occuparono la strada statale 87 Sannitica.[23]

Fino al 4 ottobre, le truppe tedesche, per far fronte agli scontri alleati, formarono una linea di difesa con cannoni semoventi al bivio Cardito-Afragola-Casoria, nei pressi della Masseria Lombardi, due a Cardito ed altri quattro a sud della città, oltre a batterie di artiglieri, mitragliatrici, trincee e unità di fanteria alla masseria della principessa Caracciolo e nella Porchiera.[23]

In seguito alla fuga dei tedeschi, gli Alleati allestirono un campo di prigionia, il cosiddetto campo 209, sotto il comando dei militari inglesi.[24]

Simboli

modifica
Stemma comunale di Afragola
 
Blasonatura

«1. Il Comune ha, come suo simbolo distintivo, lo stemma d'oro alla mano di carnagione impugnante quattro fragole fruttate di rosso fogliate di verde, riconosciuto con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 marzo 1945.
2. Il Comune fa uso, nelle cerimonie ufficiali, del Gonfalone autorizzato dal Presidente della Repubblica in data 31 marzo 1999.
3. Il Comune di Afragola si fregia del titolo di "Città", concesso con Regio Decreto del 6 settembre 1935.»

 

I simboli di Afragola sono lo stemma e il gonfalone, così come riportato nello Statuto comunale.[8]

Lo stemma di Afragola è costituito da uno scudo sannitico di color oro su cui è sovrapposta una mano che impugna quattro fragole rosse. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro e uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore. Lo scudo, che è timbrato da una corona turrita colore oro o nero, simbolo del titolo di città, è in uso, nella sua forma moderna, dal 29 marzo 1945, quando fu emanato il relativo decreto di concessione da parte dello Stato.[8]

Onorificenze

modifica
«Regio decreto-legge[17]»
— 5 settembre 1935

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Il territorio comunale di Afragola è disseminato di chiese e cappelle, quasi tutte di rilevante interesse storico-artistico, architettonico o culturale. Ad eccezione di Santa Maria la Nova e di alcune cappelle non più esistenti in località Cantariello e in contrada Salice, gli edifici di culto sono tutti situati nell'abitato principale del Comune. Negli anni '60 il territorio risultava essere suddiviso in 10 parrocchie, ridotte a 8 con l'ultimo ridimensionamento operato dalla Diocesi di Napoli, che ha anche esteso i confini del decanato a Casoria (precedentemente, il decanato, XV, si chiamava "Afragola" e comprendeva il territorio del comune di Afragola precedente all'istituzione del comune di Casalnuovo di Napoli). Tali riforme si sono rese necessarie, nonostante l'incremento della popolazione, a causa della penuria di sacerdoti secolari. Le chiese più antiche e le chiese più rilevanti sotto il profilo artistico sono le seguenti:

Basilica di Sant'Antonio di Padova
Il santuario, poi elevato a basilica minore,[26] fu eretto in stile barocco a partire dal 1633 con annesso convento dei frati minori riformati dell'ordine francescano, nonostante l'opposizione dei domenicani.[27] L'interno, rivestito di marmi, è a tre navate, con abside e cappelle sul lato sinistro.[28] In Basilica è conservato un miracoloso crocifisso attribuito a frate Umile da Petralia, la statua in legno di Sant'Antonio di Padova del XVII secolo, collocata in un grande tabernacolo del 1922 conosciuto come "Trono del Santo", un pulpito marmoreo di Francesco Jerace, e altre opere d'arte di rilievo.[28] Nella sacrestia un dipinto di Agostino Beltrano raffigurante l'apparizione del Bambino Gesù a Sant'Antonio (1630).[29] Sulla sinistra del Santuario si erge l'alto campanile costruito a partire dal 1950. Il culto di Sant'Antonio ha reso il santuario un celebre luogo di pellegrinaggio (con festa il 13 giugno), facendo di Afragola la "Padova del Sud".[30] Dal 18 febbraio 1995 il santuario è ufficialmente gemellato con la Basilica di Sant'Antonio in Padova, ma contatti informali sono esistiti da sempre, in quella occasione i Frati Minori Conventuali di Padova donarono alla città un'importante reliquia del Santo (un pezzo di massa muscolare toracica di circa 6 cm), conservata in una cappellina nella parte posteriore del Trono del Santo.[30] Dal 6 gennaio 2017 il santuario è ufficialmente gemellato anche con il Santuario di Sant'Antonio in Lisbona, città che diede i natali al Santo nel 1195.[31] Il convento, con il collegio serafico, ospita la Biblioteca del Convento di Sant'Antonio che raccoglie oltre diciottomila volumi, tra cui numerosi pezzi unici o rari.
Chiesa di Santa Maria d'Ajello
Fondata nel 1190, si trova in pieno centro storico; secondo la tradizione, infatti, ha inglobato una precedente cappella, esistente prima di Santa Maria la Nova.[32] Costituita inizialmente da una sola navata[33], fu rimaneggiata nel 1583 (aggiunta delle navate laterali) e nel 1780.[34]. Conserva dipinti di Giovan Angelo Criscuolo (tardo Cinquecento), di Alessandro Viola (1695) e di Angelo Mozzillo, che era peraltro un parrocchiano (1787).[35] Sulla sinistra della chiesa le si accostò tra il 1603 e il 1608 la cappella della Confraternita dell'Immacolata Concezione, ristrutturata nel 1867.[36] Conserva un dipinto di Girolamo Imparato.[35]
Chiesa di San Marco in Sylvis
Insieme a San Marco all'olmo costituisce la parrocchia di San Marco evangelista. Costruita in un territorio all'epoca boscoso (donde il complemento di stato in luogo in sylvis) probabilmente intorno al XII secolo, fu diverse volte rimaneggiata (in particolare si ebbe un innalzamento del pavimento), e, alla costruzione originaria, risale il campanile.[37] Sul muro esterno dell'abside è inserita la pietra di San Marco, sulla quale, secondo la devozione popolare, si sarebbero seduti in momenti diversi San Marco e San Gennaro. Nel XVII secolo la sede parrocchiale fu trasferita a San Marco all'olmo (costruita nel 1615 e ampliata nel XIX secolo), più facilmente accessibile.[38]
Chiesa del Santissimo Sacramento, detta di San Marco all'Olmo
Sede della parrocchia di San Marco evangelista, fu eretta nel 1615, in séguito a un decreto della curia arcivescovile di Napoli finalizzato a dotare le anime del quartiere di Casavico, la cui chiesa parrocchiale era San Marco in sylvis, di una cappella più facilmente accessibile.[38] Nonostante il successivo ampliamento, dovuto al progressivo trasferimento degli uffici parrocchiali, mantiene ancora la struttura originaria, di cui è intatto il puro stile barocco. Nonostante l'espansione del XX secolo che ha determinato l'urbanizzazione totale della zona intorno alla chiesa di San Marco in sylvis, più popolosa rispetto alla parte storica di Casavico, gli uffici parrocchiali sono rimasti ubicati a San Marco all'olmo.
Chiesa di San Giorgio Martire
Situata alle spalle del Castello, fu eretta tra il 1695 e il 1702 al posto di una precedente cappella.[39] Questa, attestata dal 1131 e rimaneggiata nel 1380, sorgeva nel punto più alto della città e andò distrutta nel terremoto del 1688.[39] La cupola, opera dell'architetto Blasotti, fu realizzata nel 1741.[39] Il campanile, di Mario Gioffredo, è del 1772.[39] Accanto è possibile ammirare la cappella dell'Ave Gratia plena, rimasta intatta sin dal XII secolo, anche se chiusa al pubblico perché in corso di restauro (in realtà il restauro è stato deliberato e autorizzato dalla competente soprintendenza già da diversi anni, ma non è mai partito).[40]
Chiesa del Sacratissimo Rosario
Eretta nel 1602 insieme al vicino convento dei domenicani, si trova in pieno centro storico.[41] Ha subìto diversi rimaneggiamenti e fu restaurata da ultimo nel 1989 a seguito dei danni subiti nel terremoto del 1980. Dopo numerosi affidamenti pastorali il card. Michele Giordano ne decretò, dal 2005, la conversione in parrocchia retta dai missionari francesi di Punto Cuore.
Chiesa matrice di Santa Maria del Carmelo al cimitero.
Di stile neoclassico, fu eretta, su progetto dell'architetto Ferdinando Patturelli, nel 1841, quando fu costruito il nuovo cimitero in località Cantariello.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Edificata alla fine del XV secolo dall'Ordine dei servi di Maria, subì radicali rifacimenti nel 1857, nel 1938 e nel 1970. Si trova in via Ciampa.
Chiesa di San Giovanni Battista
Innalzata presso l'attuale piazza Municipio tra il XV e il XVI secolo, fu rimaneggiata nel 1784. In condizioni di utilizzo sporadico, funge da stazione notturna per l'effige di S. Antonio di Padova nei giorni della sua festa.
Santuario del Sacro Cuore di Gesù
Situato nel centro storico vi è annesso il convento dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria fondati da San Gaetano Errico, e nel cui complesso monumentale è situato un teatro con oltre 500 posti a sedere, intitolato a Padre Giuseppe Bottiglieri, danneggiato dal terremoto del 1980 e riaperto dopo i lavori di ristrutturazione nel 2010.[42]
Chiesa di San Michele Arcangelo
Costruita agli inizi del Novecento su modello classicheggiante, è stata soppressa come sede parrocchiale con la costruzione del rione Salicelle, la cui chiesa, intitolata al santo medesimo, è stata eretta in sede parrocchiale.

Rilevante sotto il profilo storico - artistico è la chiesa di Santa Maria La Nova, detta Scafatella, intitolata alla Madonna di Costantinopoli, situata nella borgata Capo Mazzo (di fronte all'ingresso dei centri commerciali della contrada omonima). Si è ritenuto che risalisse al XII secolo ma secondo altri è di epoca posteriore (XV secolo).[43]

Architetture civili

modifica
 
Castello di Afragola nel 1933
Castello
Documentato dal 1495, fu probabilmente costruito dopo il 1420 dalla famiglia che deteneva in quel momento il feudo di Afragola (Capece-Bozzuto).[44] Secondo la tradizione fu residenza della regina Giovanna II d'Angiò.[44] Si presentava in origine come un vasto quadrilatero protetto da quattro torri e circondato da un fossato, più tardi riempito.[44] Nel 1571 fu venduto all'universitas, corrispondente all'attuale comune.[44] In stato di degrado fu venduto nel 1726 a Gaetano Caracciolo duca di Venosa, che lo restaurò.[44] Nuovamente in abbandono alla fine del secolo, vi fu installato un orfanotrofio.[44] Attualmente il castello ospita una scuola dell'infanzia e primaria paritaria, denominata Addolorata, il cui ente gestore è la Città di Afragola, la cui frequenza è gratuita. Tale scuola è erede dell'orfanotrofio gestito dalle Suore Compassioniste Serve di Maria nel secolo scorso in base a un protocollo d'intesa, non più vigente, siglato tra la fondatrice della Congregazione, la beata suor Maria Maddalena Starace, e l'amministrazione comunale. La Congregazione ha ancora una comunità nel castello, che ospita anche il centro di accoglienza diurno "Il Bruco", semiconvitto per ragazzi in difficoltà gestito da una cooperativa sociale.
Fortillicium
Su via Alighieri, provenendo da via Arena, poco prima di incrociare via Sicilia, si apprezza, sul lato destro, un muraglione in pietra grigia che, in corrispondenza del suddetto incrocio, assume un'insolita forma tondeggiante. Il manufatto, ormai in gran parte inglobato negli edifici vicini, altro non è che un residuo dei bastioni di quest'antichissima opera di fortificazione afragolese. Sebbene si abbia notizia certa della sua esistenza solo a partire dal 1388, si ritiene che sia stato eretto molto prima, dai Normanni e posto, a salvaguardia dell'ingresso settentrionale dell'antica Afragola, sull'arteria viaria principale del tempo, la quale si dipartiva dall'Appia antica e, superato il Lanium (poi divenuto "Regi Lagni" dopo gli interventi di bonifica di epoca borbonica), attraversava il Bosco di Sant'Arcangelo, il borgo di Casolla Valenzano, la contrada tuttora chiamata "Int'cantare", giungeva proprio nei pressi dell'attuale incrocio tra via Arena e via Alighieri e, costeggiato il fortillicium, proseguiva per le attuali via Ciampa, via Cirillo, via Olmo, piazza San Marco, via Nunziatella e, seguendo il percorso della "Cantariello", menava a Napoli attraverso l’antichissima via delle Puglie.[45]
Villa comunale
Esiste anche un parco, vicino alla basilica di Sant'Antonio, adibito a villa comunale, detto dagli abitanti del posto "La pineta".
Piazza del Municipio
In origine esisteva come piccolo slargo con il nome di "piazza dell'Arco".[46] Vi si affacciava la piccola chiesa di San Nicola di Bari.[46] L'antica universitas, organizzazione degli abitanti che rappresentava la città, che si era riunita inizialmente nella chiesa di Santa Maria della Misericordia (piazza Ciampa), prese in affitto nella prima metà del XVIII secolo alcuni ambienti di "palazzo Tuccillo" in via San Giovanni.[46] Nel 1860 si decise di abbattere alcuni edifici, compresa la chiesa di San Nicola, tra la via suddetta e il vicolo dell'Arco per creare una piazza antistante; fallite le trattative per l'acquisto del palazzo Tuccillo, una nuova sede municipale fu eretta nel 1870 sul fondo della piazza, ad opera degli architetti Carlo Ciaramella e Francesco Danise.[46] Sull'attuale piazza si affaccia anche il "palazzo Migliore", del XVII secolo.[46]
Cimitero dei colerosi
Edificato probabilmente dopo il 1656, presso la chiesa della Scafatella e la strada provinciale 341 Capomazzo - Cinquevie, fu utilizzato in seguito come discarica.
Centro storico
Centro storico della città.

Siti archeologici

modifica
Villaggio del bronzo antico di Afragola
Villaggio risalente all'età del bronzo, distrutto dall'eruzione delle Pomici di Avellino.[10]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[47]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2023 i cittadini stranieri residenti erano 1897, corrispondenti al 3,28% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[48][49]

Tradizioni e folclore

modifica
  • Festa di Sant'Antonio di Padova. Quella del 13 giugno è la festa principale della città, gli afragolesi, infatti, riconoscono come loro protettore Sant'Antonio.[50] Secondo la tradizione, nel XIX secolo, nei giorni precedenti la festa, dei carretti giravano casa per casa per raccogliere le offerte in natura che venivano infine vendute all'asta, carretti che partivano anche dalle città circonvicine.[51] La tradizione della raccolta delle offerte continua tuttora, ma vengono raccolte solo offerte in denaro. La statua del santo, ospitata nella basilica di Sant'Antonio, viene rivestita dei paramenti liturgici alla vigilia della festa, poi, durante la notte, è traslata sul sagrato della Basilica per permettere ai fedeli di rendere omaggio all'effigie.[52] Durante la giornata vengono celebrate 14 messe, 13 in Basilica e 1 in piazza, alla presenza di un Vescovo, e, dal 14 al 20 giugno, la statua del Santo gira in processione per tutto il territorio comunale e alcuni quartieri della vicina Casoria, e sosta ogni sera (e la domenica) presso la Cappella in piazza Municipio.[52] Il 20 giugno dalla vicina Casoria parte la processione di conclusione, conosciuta come la "ritirata" del santo, i fedeli seguono il Santo per l'ultimo chilometro prima che rientri in Santuario a notte inoltrata.[52]
  • Incendio del campanile. Questa manifestazione pirotecnica si fa risalire ad un'antica tradizione, ripristinata nel 1995 in occasione degli ottocento anni dalla nascita del Santo, il giorno dell'Assunzione, per oltre un decennio si è ripetuto lo spettacolo pirotecnico che ha come fulcro il campanile della basilica di Sant'Antonio.[53] Negli ultimi anni la manifestazione è stata nuovamente abolita in seguito al restauro del campanile, oggi, nella stessa giornata, si tengono spettacoli canori o fontane d'acqua danzanti.[53]
  • Festa di San Marco evangelista. Patrono del quartiere "San Marco" si tiene il 25 aprile.[54]
  • Festa dei fujenti. Legata al culto della "Madonna dell'Arco", venerata nell'omonimo santuario del comune di Sant'Anastasia e che fu introdotta nel XIX secolo,[50] benché la prima attestazione storica per tale festa in Afragola risalga al 1923.

Cultura

modifica

Istruzione

modifica

Biblioteche

modifica

Ad Afragola oltre alla Biblioteca del Convento di Sant'Antonio è presente una Biblioteca comunale che si trova in via Firenze 33. Questa mette a disposizione del pubblico circa 27 000 volumi, oltre a materiale interattivo e postazioni internet.[55]

Hanno sede ad Afragola numerose scuole di ogni ordine e grado, di cui 24 dell'infanzia, 20 primarie e 6 secondarie di primo grado; le scuole secondarie di secondo grado si dividono in 3 licei (1 classico, linguistico e scientifico, 1 scientifico e delle scienze umane e 1 delle scienze umane), 5 istituti tecnici (1 a indirizzo economico e tecnologico, 3 a indirizzo tecnologico e 1 a indirizzo economico), 3 istituti professionali (3 dei servizi).[56]

Università

modifica

Nell'anno accademico 2005-2006 è stato attivato un corso di laurea ("Ingegneria gestionale delle reti di servizi") dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", con sede presso il palazzo Cuccurese, appositamente restaurato.[57][58]

Premio "Città di Afragola"

modifica

La città è sede del premio "Città di Afragola - Ruggero il Normanno", istituito nel 1990 da Luigi Grillo, divenuto internazionale in occasione della decima edizione. Il premio viene assegnato ogni anno a personalità di rilievo nei campi della cultura, della politica, dell'imprenditoria, delle professioni, o ad autorità religiose e militari, e consiste in una statuetta in argento raffigurante il re normanno a cavallo. Vengono inoltre conferiti premi speciali (medaglia d'oro). Presenziano i discendenti della casa d'Altavilla.[Chiarire la rilevanza della manifestazione con fonti terze autorevoli.]

Vi sono presenti tre teatri sul territorio afragolese. Nella parte sud-ovest della città si trova il Teatro Gelsomino, adibito anche a cinema, il quale con una capienza di 582 posti è la più grande struttura teatrale sul territorio ed è quello in cui vengono presentati spettacoli di maggiore rilevanza sia regionale sia nazionale. Nel centro storico invece è presente un piccolo teatro denominato Civico 33 - Il Teatro in Una Stanza, che si concentra sulla commedia e che offre anche corsi di recitazione comica. Infine, nella periferia settentrionale della città, più precisamente nel rione Salicelle, è collocato il Teatro Troisi, ove vengono svolti vari eventi culturali e presentate pièces variegate, anche in anteprima oppure gratuitamente.

La cucina afragolese si inserisce nella tradizione della Campania centro-settentrionale (cucina napoletana) con alcune varianti: ad Afragola non esiste il casatiello dolce, e con questo termine si intende il "casatiello salato", tradizionale durante la Pasqua insieme alla pastiera e alla "pizza di tagliolini", mentre il "tortano" è ancora una pietanza differente.[59]

Il menù delle feste comprende le polpette di San Marco (polpettine di carne suina e bovina con cavolo nero o cappuccio preparate nella borgata di Casavico in occasione della festa patronale, mentre c'è la variante del quartiere "In Sylvis" dove la polpetta viene fornita di ripieno al centro, formato da salame e formaggio racchiuso in una porzione di cavolo cappuccio, in riferimento allo storico trafugamento del corpo di San Marco da parte di due mercanti Veneziani), e i croccantini o torroncini di Sant'Antonio, venduti sulle bancarelle in occasione delle celebrazioni per il santo protettore.[54]

Per Pasqua sono tipici i taralli frolli, pressoché sconosciuti al di fuori del territorio afragolese.[60]

Geografia antropica

modifica

Suddivisioni amministrative

modifica
 
Via circonvallazione nel 1935

Alcune zone abitate, gravitanti verso la città di Afragola, o storicamente collegate con essa, dipendono tuttavia amministrativamente dai comuni limitrofi (quartiere Casamerola nel comune di Casoria, contrada Arcopinto, in parte nei comuni di Casoria e Cardito, località di Filichito, a cui si è aggiunta la località di Botteghella, nel comune di Casalnuovo di Napoli).

Rimase invece dipendente da Afragola la contrada Salice, che attualmente costituisce un'isola amministrativa.

La borgata "Saggese" è in continua espansione ed insieme alla borgata di "Capo Mazzo" ospita abitazioni e alcuni esercizi commerciali, che si affiancano a un agglomerato industriale di modeste dimensioni e a una zona commerciale in costante espansione che si va saldando all'abitato.

Economia

modifica

Nelle zone periferiche del Capomazzo e del Cantariello hanno sede alcune tra le maggiori strutture commerciali del Mezzogiorno (tra cui IKEA, Leroy Merlin e Centro Commerciale "Le porte di Napoli" che comprende un Ipercoop di Unicoop Tirreno).[61][62][63]

Infrastrutture e trasporti

modifica

La città è servita dallo svincolo Acerra-Afragola e dallo svincolo Casoria-Avellino (Casoria-Afragola provenendo dalla Tangenziale di Napoli), entrambi senza casello, dell'autostrada A1 Milano-Napoli.[64]

È inoltre interessata dal percorso dell'Asse Mediano, con tre uscite: Afragola-Cardito (al confine con Cardito), Afragola parco commerciale e Afragola est-Casalnuovo.[64] Anche l'uscita Acerra Centro/Corso Italia/ Casalnuovo è situata in territorio di Afragola, così come lo svincolo per l'asse di supporto ivi adiacente.[64]

Nel giugno del 2017 è stata aperta l'uscita Afragola centro-stazione AV. In fase di realizzazione è, invece, lo svincolo Afragola sud sull'autostrada A16, a spese dell'IKEA all'esito di un lungo contenzioso con l'amministrazione comunale.[65] Lo svincolo Afragola-Acerra cambierà nome in Afragola nord.

Ferrovie

modifica
 
Interno della stazione alta velocità di Zaha Hadid.

La città è servita da tre stazioni ferroviarie:

Entro il 2022 entreranno in esercizio le stazioni di Afragola Sant'Antonio, Afragola Marziasepe e Afragola San Marco-Casalnuovo, sulla linea storica variante Cassino, cui è attualmente collegata anche la stazione di Afragola AV.[69] È in fase avanzata di realizzazione, infine, l'allungamento della linea Circumvesuviana Casalnuovo-Volla-San Giorgio, diramazione della Napoli-Baiano, alla stazione di Afragola AV.[69]

Mobilità urbana

modifica

Afragola era servita dalle autolinee pubbliche suburbane e interurbane gestite dalla CTP.[70][71] Attualmente è attiva una linea bus di EAV, sullo stesso tracciato dell'A3N Afragola-Napoli operato da CTP. La stazione AV è servita da autolinee urbane, suburbane ed extraurbane esercite da ex CTP, AIR, ex CLP ed EAV.[67][72][73]

Fra il 1881 e il 1957 era inoltre presente una stazione della tranvia Napoli-Caivano, gestita dalla Société Anonyme des Tramways Provinciaux (SATP).[74]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 maggio 1987 10 agosto 1990 Errico Forte Democrazia Cristiana Sindaco [75]
10 agosto 1990 2 gennaio 1992 Gennaro Espero Democrazia Cristiana Sindaco [75]
28 gennaio 1992 19 marzo 1992 Alfonso Capone Democrazia Cristiana Sindaco [75]
18 maggio 1992 24 marzo 1993 Raffaele Errichiello Democrazia Cristiana Sindaco [75]
20 maggio 1993 29 marzo 1994 Augusto Iazzetta Democrazia Cristiana Sindaco [75]
28 maggio 1994 8 maggio 1995 Antonio Salzano Partito Liberale Italiano Sindaco [75]
8 maggio 1995 24 ottobre 1996 Pasquale Caccavale PDS, PPI, FL, PRI Sindaco [75]
24 ottobre 1996 19 dicembre 1996 Paola Basilone Commissario prefettizio [75]
19 dicembre 1996 28 aprile 1997 Paola Basilone Commissario straordinario [75]
28 aprile 1997 20 aprile 1999 Roberto Caiazzo AN, FI, CCD, CDU Sindaco [75]
20 aprile 1999 1º dicembre 1999 Arturo Caccia Perugini (commissario straordinario),
Mario Papa (sub commissario),
Giuseppe Tizzano (funzionario economico e finanziario)
Commissione straordinaria [75]
1º dicembre 1999 20 aprile 2000 Arturo Cacciaperugini (commissario straordinario),
Mario Papa (sub commissario),
Giuseppe D'Angelo (funzionario economico e finanziario)
Commissione straordinaria [75]
20 aprile 2000 4 agosto 2000 Roberto Caiazzo AN, FI, CCD, CDU Sindaco [75]
4 agosto 2000 14 settembre 2000 Arturo Cacciaperugini Commissario prefettizio [75]
14 settembre 2000 28 maggio 2001 Arturo Cacciaperugini Commissario straordinario [75]
28 maggio 2001 16 maggio 2005 Santo Salzano DL, DS, PRI, PRC, PdCI Sindaco [75]
16 aprile 2005 8 luglio 2005 Gaetano Piccolella Commissario prefettizio [75]
8 luglio 2005 25 ottobre 2005 Gaetano Piccolella Commissario straordinario [75]
25 ottobre 2005 29 aprile 2008 Raffaele Barbato (commissario straordinario),
Michele Mazza (sub commissario),
Alfonso Noce (funzionario economico e finanziario)
Commissione straordinaria [75]
29 aprile 2008 14 giugno 2013 Vincenzo Nespoli PdL, PRI Sindaco [75]
14 giugno 2013 10 giugno 2018 Domenico Tuccillo PD, UdC, GD Sindaco [75]
10 giugno 2018 12 febbraio 2021 Claudio Grillo FI, FdI, LN Sindaco [75]
12 febbraio 2021 18 ottobre 2021 Anna Nigro Commissario prefettizio
18 ottobre 2021 Antonio Pannone FdI, LN Sindaco [75]

Infiltrazioni della camorra

modifica

Nel 1999 il consiglio comunale fu sciolto con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell'interno, per infiltrazioni dell'organizzazione malavitosa nella gestione della macchina comunale, rilevate da una commissione d'accesso inviata dalla Prefettura, in seguito riabilitato dalla sentenza del TAR che ha ritenuto i fatti contestati per lo scioglimento non sufficienti[76].

Nel 2005 l'amministrazione in carica, con decisione del Ministero dell'interno del 25 ottobre 2005, è stata sciolta perché gli accertamenti svolti dalla commissione di accesso hanno avvalorato «l'ipotesi della sussistenza di fattori di inquinamento dell'azione amministrativa dell'ente locale a causa dell'influenza della criminalità organizzata». Questa volta nessuna riabilitazione: sia il TAR che il Consiglio di Stato rigettano il ricorso presentato dall'amministrazione sciolta.[77]

Nel comune hanno sede la squadra di calcio Associazione Sportiva Dilettantistica Vis Afragolese 1944 che ha disputato come massimo campionato la Serie C, la società di basket A.S.D. Pallacanestro Afragola che ha disputato come massimo campionato la Serie C e la società di rugby U.S. Rugby Napoli Afragola che ha disputato come massimo campionato la Serie A a 15. Inoltre il comune ospita anche l'A.S.D. Afragola Volley, società di pallavolo militante nel campionato nazionale di Serie B maschile.[78][79][80]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 7 novembre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Afragola", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7. Cioè con l'accento sulla vocale o, che ha suono chiuso.
  5. ^ Antonio Altamura, Dizionario dialettale napoletano, 1968, 2ª ediz., Fausto Fiorentino (Napoli)
  6. ^ Carmelo Colamonico, Afragola, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  7. ^ Afragola, su iststudiatell.org, Istituto di Studi Atellani. URL consultato il 22 agosto 2019.
  8. ^ a b c d Statuto del Comune di Afragola (PDF), su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola. URL consultato il 19 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2019).
  9. ^ Regii Neapolitani Archivi Monumenta (RNAM), VI.
  10. ^ a b Laforgia et al, pp. 1-12.
  11. ^ a b Nava et al, pp. 101-126.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n RRSC, 2001, pp. 49-58.
  13. ^ A.S.N., Notai del XVII secolo, notaio Massimino Passero, 121/20, f. 159.
  14. ^ 3 giugno 1799: Afragola in rivolta, su altaterradilavoro.com, Alta Terra di Lavoro, 10 settembre 2018. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  15. ^ Cenni Storici, su web.rcm.napoli.it, Napoli, Rete Civica Metropolitana. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  16. ^ a b Domenico Corcione, Storia di Afragola III - dall'Unità a un futuro incerto, in Il Giornale di Casoria, 5 agosto 2014. URL consultato il 7 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2024).
  17. ^ a b Afragola, su Archivio Centrale dello Stato - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  18. ^ Episodio di via Circonvallazione Afragola 2-10-1943 (PDF), su straginazifasciste.it, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. URL consultato il 25 luglio 2019.
  19. ^ Episodio della masseria D’Ambra Afragola 2-10-1943 (PDF), su straginazifasciste.it, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. URL consultato il 25 luglio 2019.
  20. ^ Omodeo, p. 530.
  21. ^ (EN) War Diaries of CC Battery, Royal Horse Artillery 1943, su desertrats.org.uk, Desert Rats. URL consultato il 4 agosto 2019.
  22. ^ a b Forty, pp. 165-167.
  23. ^ a b c d Libertini, pp. 270-271.
  24. ^ Di Fiore, 2012.
  25. ^ Città di Afragola, su araldicacivica.it, Araldica Civica. URL consultato il 19 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
  26. ^ (EN) Basilica di S. Antonio di Padova Basilica of St. Anthony of Padua Afragola, Napoli, Campania, Italy, su gcatholic.org, Catholic.org. URL consultato il 18 aprile 2020.
  27. ^ Castaldi, pp. 46-47.
  28. ^ a b Castaldi, pp. 47-48.
  29. ^ RRSC, 2002, p. 63.
  30. ^ a b Alberto Friso, Il Santo nella Padova del Sud, in Messaggero di Sant'Antonio, 26 giugno 2017 [24 maggio 2010]. URL consultato il 18 aprile 2020.
  31. ^ Gemellaggio con Lisbona nel nome di Sant'Antonio con Lello Esposito [collegamento interrotto], su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola, 15 dicembre 2016. URL consultato il 18 aprile 2020.
  32. ^ Castaldi, p. 38.
  33. ^ Domenico Corcione, Il caso Afragola. Per una rivalutazione della storia locale in ottica storiografica, 2ª ed., 2019, p. pp. 35 - 37..
  34. ^ Castaldi, pp. 39-40.
  35. ^ a b Chiesa di Santa Maria d'Ajello [collegamento interrotto], su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola. URL consultato il 18 aprile 2020.
  36. ^ Castaldi, p. 41.
  37. ^ Castaldi, pp. 43-45.
  38. ^ a b Castaldi, p. 45.
  39. ^ a b c d Castaldi, pp. 41-43.
  40. ^ Chiesa di San Giorgio [collegamento interrotto], su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola. URL consultato il 18 aprile 2020.
  41. ^ Castaldi, p. 46.
  42. ^ Rassegna di eventi culturali in scena presso il Teatro Sacri Cuori [collegamento interrotto], su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola, 2015. URL consultato il 18 aprile 2020.
  43. ^ Domenico Corcione, Il caso Afragola. Per una rivalutazione della storia locale in ottica storiografica., 2019, pp. pp. 63-65.
  44. ^ a b c d e f Castaldi, pp. 49-53.
  45. ^ Antonio Silvestro, Gente e luoghi di Afragola, www.ilmiolibro.it.
  46. ^ a b c d e Il Municipio [collegamento interrotto], su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola. URL consultato il 18 aprile 2020.
  47. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  48. ^ Popolazione straniera al 1º gennaio 2022, su tuttitalia.it.
  49. ^ Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso, su demo.istat.it.
  50. ^ a b Zeppegno, p. 130.
  51. ^ Castaldi, p. 48.
  52. ^ a b c Afragola: tutto pronto per la festa di Sant’Antonio. Ecco il programma, in NanoTV, 31 maggio 2010. URL consultato il 2 aprile 2020 (archiviato il 2 aprile 2020).
  53. ^ a b Afragola - Incendio del campanile, su italia-italy.org. URL consultato il 2 aprile 2020.
  54. ^ a b Festa in onore di San Marco Evangelista [collegamento interrotto], su comune.afragola.na.it, Comune di Afragola. URL consultato il 2 aprile 2020.
  55. ^ Biblioteca comunale Afragola, su anagrafe.iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico. URL consultato il 28 aprile 2020.
  56. ^ Scuole di Afragola, su tuttitalia.it, Tuttitalia. URL consultato il 28 aprile 2020.
  57. ^ Parthenope: la facoltà d’ingegneria sbarca ad Afragola, su controcampus.it. URL consultato il 3 marzo 2020 (archiviato il 3 marzo 2020).
  58. ^ Ad Afragola una sede distaccata di ingegneria, su unisob.na.it, Napoli, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", 27 aprile 2006. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato il 30 marzo 2020).
  59. ^ Touring Club Italiano (a cura di), Pizza di tagliolini, su quicampania.it, QuiCampania. URL consultato il 2 aprile 2020.
  60. ^ Teresa De Masi, Taralli frolli di Afragola, su gennarino.org, Gennarino.it, 28 aprile 2019. URL consultato il 2 aprile 2020.
  61. ^ Napoli-Afragola, su ikea.com, IKEA. URL consultato il 28 marzo 2020.
  62. ^ Napoli-Afragola, su leroymerlin.it, Leroy Merlin. URL consultato il 28 marzo 2020.
  63. ^ Centro Commerciale Le Porte di Napoli - Afragola, Campania, su portedinapoli.it, Consorzio Operatori Centro Commerciale Le Porte di Napoli. URL consultato il 28 marzo 2020.
  64. ^ a b c NAC Svincolo Afragola, su geoingegneria.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  65. ^ Ikea dovrà costruire svincolo autostrada, in ANSA, 11 gennaio 2017. URL consultato il 28 marzo 2020.
  66. ^ Casoria-Afragola, su rfi.it, Rete Ferroviaria Italiana. URL consultato il 28 marzo 2020.
  67. ^ a b Orari Autobus, su eavsrl.it, Ente Autonomo Volturno. URL consultato il 16 luglio 2020.
  68. ^ Napoli-Afragola, su rfi.it, Rete Ferroviaria Italiana. URL consultato il 28 marzo 2020.
  69. ^ a b L'impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato in Campania (PDF), su napolibari.it, Ferrovie dello Stato Italiane. URL consultato il 28 marzo 2020.
  70. ^ Linea: A4R - Afragola-Napoli (via Tangenziale) - Andata, su ctp.na.it, CTP. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  71. ^ Linea: A3N - Afragola-Napoli (piazza Carlo III) - Andata, su ctp.na.it, CTP. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  72. ^ Linea AV 4 (Casoria Staz. Trenitalia-Afragola-TAV) [collegamento interrotto], su ctp.na.it, CTP. URL consultato il 28 marzo 2020.
  73. ^ Linea AV 2 (Caserta Staz. Trenitalia-TAV), su ctp.na.it, CTP. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
  74. ^ Cozzolino, Gamboni, pp. 15-20.
  75. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it, Ministero dell'Interno.
  76. ^ Afragola, il Tar riabilita il sindaco, in La Repubblica, 22 giugno 2006. URL consultato il 12 marzo 2010.
  77. ^ Le decisioni del Tar, in La Repubblica, 29 dicembre 2005. URL consultato il 12 marzo 2010.
  78. ^ Storia della Serie D, su lnd.it, Lega Nazionale Dilettanti. URL consultato il 28 marzo 2020.
  79. ^ A.S.D. Pallacanestro Afragola, su m.playbasket.it, PlayBasket.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
  80. ^ Informazioni Club Rugby Napoli Afragola, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby. URL consultato il 2 aprile 2019.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN124529940 · LCCN (ENn2002047318 · BNF (FRcb145111605 (data) · J9U (ENHE987007480106405171