Vai al contenuto

Veiu

À prupositu di Wikipedia

Veio (in latinu Veii) fù un'impurtante cità etrusca, chì e ruvine sò situate vicinu à u borgu medievale d'Isula Farnese, postu à circa 15 km à u N-O di Roma, à l'internu di i cunfine di u Parcu rigiunale di Veio. Nata micca luntanu da a riva dritta di u Tiberu guasi certamente durente u IX seculu a.C., entrì dapoi u VIII seculu a.C. in cumpetizione incù Roma per u cuntrollu di i septem pagi è di e saline à a foce di u fiume (campus salinarum), da u quale dipindia parte di a so prusperità. Fù cunquistata da i Rumani dopu à un longu assediu à l'iniziu di l'IVu seculu a.C. (data tradiziunale: 396 a.C.), rifundata com'è culonia rumana durente u seculu I a.C. è trasfurmata in municipiu da Augustu (Municipium Augustum Veiens). L'estinsione è l'impurtanza di a cità rumana funu eppuru assai minori rispettu à u periodu etruscu. Fù definitivamente abbandunata, sicondu ciò chì hè sugiritu da e date archeulogiche è epigrafiche, durente l'seculu IV d.C.

Definita cum'è pulcherrima urbs ("cità splendida") da u storicu latinu Titu Liviu[1], cunsiderata da Dionigi "a più putente cità di i Tirreni" à u tempu di Romulu è "grande quantu Atena"[2], fù trà i maiori centri pulitichi è culturali di l'Italia cintrale in particulare trà u VII è u VI seculu a.C. è incù Caere (Cerveteri) a più pupulosa cità di l'Etruria meridiunale. Sediu di fiurente butteghe d'artigianatu dapoi l'epica orientalizante, sviluppò durente l'età arcaica una rinumata scola di coruplastica (scultura in terracotta) chì u so più celebru espunente fù l'etruscu Vulca, chjamatu à rializà e sculture di u Tempiu di Ghjove Capitulinu à Roma. Sicondu l'attuale cunniscenze archeulogiche fù ancu a cità chì intrudusse in Italia l'usu di decurà incù pitture e parete di e tombe à camera: a Tomba di i Lioni Ruggenti (circa 690 a.C.) è a Tomba di l'Anatre (circa 670 a.C.), ritruvate in e necropole poste intornu à l'altupianu, sò cunsiderati cum'è l'esempii più antichi di a penisula sana[3].

L'aria di a cità antica riveste oghje un grande interessu storicu è naturalisticu è hè ogettu di ricerche archeulogiche da parte d'istituzione tantu taliane ch'è straniere. U fascinu di i lochi l'hà resa inoltre destinazione d'escursione da parte di turisti è citatini rumani, in particulare durente i ghjorni festivi.

Carta di a cità di Veio di George Dennis (1848)
Eufrosino di a Volpaia, Carta di a Campagna rumana, 1547. Ditagliu di u territoriu cumpresu trà Campagnano di Roma è l'antica cità di Veiu.

L'aria archeulogica hè situata in u territoriu nordu-occidentale di a cumuna di Roma (XV municipiu), à circa 15 km di distanza da u centru è micca luntanu da a cunfine incù a cumuna di Formello. A leghje rigiunale taliana n. 29 di u 1997 hà istituitu u Parcu rigiunale di Veiu incù u scopu di prisirvà l'ambiente naturale di l'areale di a cità antica è d'altri territorii cunfinanti situati longu a riva dritta di u Tiberu. Malgradu a carenza di a signaletica stradale, u situ archeulogicu hè d'accessu faciule da a Capitale per via di a via Cassia. L'accessu per i visitadori avvene di solitu da u parcheghju à a valle di u borgu d'Isula Farnese, da a quale si righjunghjenu faciule e ruvine di u santuariu di Portonaccio (l'unicu sittore accintulatu di a cità per u quale hè richiestu un bigliettu d'intrata.

A cità antica si stindia annantu à un altupianu di forma vagamente triangulare incù una superficia di circa 190 ettari (1,9 km2), delimitatu à u sudu da u Fosso Piordo (o Fosso di e Duie Fosse) è à nordu da u Turrente Valchetta (ancu cunnisciutu com'è Valca, Varca o Fosso di Formello), identificatu incù l'anticu fiume Cremera. Riduttu oghje à pocu più ch'è un turrente, u Cremera avia in i tempi una purtata d'acqua abbastanza maiore chì era l'emissariu di a Lavu di Baccano, à l'origine situatu in a valle omonima. Sicondu u puntu più à u nordu di u pianu u percorsu di u fiume fù alteratu par mezu di un'impurtante opera di ingegneria idraulica, rializata in una epica imprecisata (ma piuttostu antica): u cusiddettu Ponte Sodo ùn hè altru ch'è una galleria artificiale etrusca d'una lunghezza di circa 70 m per 3 m di larghezza, scavata in a roccia à u fine di canalizà u percorsu di l'acque di u Cremera[4]. Incù 'ss'opera fù evitatu u priculu d'inundazione incausatu da un'ampia ansa naturale di u fiume. U fascinu particulare di u locu ne face una di e principale attrazzione di u situ. Pocu più versu a valle di u fiume si scontranu i resti di a strada rumana chì escia da a cità in direzzione di Capena è, dinù, e ruvine d'un impiantu termale rumanu d'età augusteu o tiberianu (i Bagni di a Righjina), surghjitu in currispundenza d'una surghjente d'acque termale calde. U più chjucu Fosso Piordo, forma in prussimità d'un vechju mulinu (attivu finu à a mità di u XXu seculu) a Cascata di a Mola. Da quì principia in generale u percorsu di visita à l'aria archeulogica.

Campetti (cumplessu idrotermale)

[mudificà | edità a fonte]

Subitu sopra a Cascata di a Mola, in a lucalità di Campetti vicinu à a "Porta di Portonaccio", una seria di scavamenti archeulogichi rializati à parte da u 1940 anu missu in luce un vastissimu cumplessu termale d'età rumana (circa 10.000 m2) cunnessu à u sfruttamentu d'acque salutare. A prima occupazione di quest'aria di u pianu à fini abitativi ricolla à l'ultimi dicennii di l'IX seculu a.C., cum'è tistimonianu e tracce di capanne è i materiali chì sò stati ritruvati. Da a fine di u VIIu seculu a.C. s'assiste à una monumentalisazione di l'aria incù l'erezzione d'edifizii incù muri quatrati di tufu, parechji essendu à caratteru abitativu è altri forse relativi à un temenos (recintu sacru) accumpagnatu d'edifizii cultuali. À u principiu di u IV seculu, à tempu incù a tradizione annantu à a cunquista rumana di a cità, u situ ferma abbandunatu. Versu a fine di u II seculu a.C. s'hà una nova fasa incù a rialisazione d'un vastu cumplessu per u quale a funzione cultuale pò esse solu presunta. Da l'ultimi dicennii di u I seculu a.C. u cumplessu hè tutalmente ristrutturatu è aggrandatu, articulendu si annantu à dui livelli siparati da un terrazzamentu è accumpagnati d'ambienti cuperti è ampie vasche alimentate usate da cisterne, elementi chì cuntribuiscenu à traccià l'imagine d'un grande sanatoriu per cure idrotermale. À parte da a fine di u I seculu d.C. u cumplessu hè riurganizatu dinù, cumprindendu impianti per u riscaldamentu di l'acqua. Ùn sò micca state ritruvate tistimunianze relative à u seculu IV è à l'iniziu di u seculu V.

Arie straurbane: u santuariu di Portonaccio

[mudificà | edità a fonte]

Vicinu à una surghjente d'acqua sulfurea vicinu à u Fosso Piordo sorghje u santuariu straurbanu di Portonaccio, dedicatu à a dea Minerva è prubabilmente à Apollu. À u santuariu appartinia a celebra scultura in terracotta di l'Apollu di Veiu, attribuita à u scultore Vulca.

  1. Template:Cita publicazione
  2. Dion. 2, 54, 3.
  3. F. Boitani-S. Neri-F.Biagi, Riflessi di a ceramica geumetrica in a più antica pittura funeraria veiente.
  4. Template:Cita publicazione

Da vede dinù

[mudificà | edità a fonte]