Aloisio Gonzaga
Aloisio Gonzaga | |
---|---|
Ritratto di Aloisio Gonzaga, artista ignoto XVI secolo (Vienna, Kunst Museum, Collezione Ambras) | |
Signore di Luzzara congiuntamente al fratello Gianfrancesco | |
In carica | 1495 - 1508 |
Predecessore | Rodolfo Gonzaga |
Successore | Gianfrancesco Gonzaga |
Marchese di Castel Goffredo Principe del Sacro Romano Impero | |
In carica | 30 gennaio 1511 – 19 luglio 1549 |
Predecessore | Ludovico Gonzaga |
Successore | Alfonso Gonzaga |
Marchese di Castiglione | |
In carica | 30 gennaio 1511 – 19 luglio 1549 |
Predecessore | Ludovico Gonzaga |
Successore | Ferrante Gonzaga |
Marchese di Solferino | |
In carica | 30 gennaio 1511 – 19 luglio 1549 |
Predecessore | Ludovico Gonzaga |
Successore | Orazio Gonzaga |
Nome completo | Luigi Alessandro[1] |
Nascita | Luzzara, 20 aprile 1494[N 1] |
Morte | Castel Goffredo, 19 luglio 1549 (55 anni)[N 2] |
Sepoltura | Grazie di Curtatone |
Luogo di sepoltura | Primo: Chiesa di Santa Maria del Consorzio di Castel Goffredo; traslato nel 1595 nel Santuario della Madonna delle Grazie di Curtatone |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Rodolfo Gonzaga |
Madre | Caterina Pico |
Coniugi | Ginevra Rangoni Caterina Anguissola |
Figli | |
Religione | cattolica |
Firma |
Aloisio Gonzaga | |
---|---|
Ritratto di Aloisio Gonzaga, anonimo XVII secolo (Castiglione delle Stiviere, Collegio delle Vergini di Gesù) | |
Soprannome | Il guercio[2] |
Nascita | Luzzara, 20 aprile 1494 |
Morte | Castel Goffredo, 19 luglio 1549 |
Cause della morte | gotta[3] |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Santa Maria del Consorzio, poi traslato nel Santuario della Madonna delle Grazie di Curtatone |
Etnia | italiana |
Religione | cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | |
Unità | Cavalleria |
Anni di servizio | 23 (1515-1538) |
Grado |
|
Ferite | A un occhio e a una gamba nell'assedio di Parma (1521) |
Guerre | |
Battaglie |
|
Comandante di | Truppe cesaree in Italia |
Studi militari | presso la corte di Urbino |
Altre cariche |
|
Esperto di duelli e di fortificazioni militari[3] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Aloisio Gonzaga[N 3] (Luzzara, 20 aprile 1494[3] – Castel Goffredo, 19 luglio 1549[3]) è stato un condottiero italiano del Rinascimento, esperto di duelli e fortificazioni militari.[3]
Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino[8] per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia di Fornovo,[N 4] fu il capostipite dei rami cadetti di Casa Gonzaga: i Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino e i Gonzaga di Castel Goffredo,[9][10] questo estintosi nel 1593. Fu fedele alla causa imperiale e all'imperatore Carlo V, che nel 1543 fece visita al suo palazzo a Castel Goffredo (Castel Giuffré al tempo).[11]
Fu uno dei personaggi più importanti e controversi dei Gonzaga[12] e della storia di Castel Goffredo: gli si deve gran parte dell'impianto urbanistico rinascimentale del paese,[13][14][15][16][17] che elesse a capitale del suo feudo, comprendente anche Castiglione e Solferino.[18][19]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Passato alla storia come Luigi di Castel Goffredo,[20] era il sesto figlio del nobile condottiero Rodolfo Gonzaga[21] (a testimonianza di ciò rimane una grande lapide ora murata sul fianco ovest della torre civica di Castel Goffredo, che recita ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS, ma presente all'epoca sul rivellino[22]) della linea principale dei Gonzaga di Mantova, signore di Castiglione, Castel Goffredo, Solferino, Luzzara e Poviglio, e di Caterina Pico, sorella del famoso umanista Giovanni Pico della Mirandola.[23]
Aloisio nacque nel feudo di Luzzara[24], forse nel palazzo della Macina, e alla morte dei genitori (nel 1495 il padre e nel 1501 la madre) passò sotto la tutela di suo cugino Francesco II Gonzaga,[6] marchese di Mantova, che ne protesse l'ingente patrimonio ereditato (tra cui le terre di Marmirolo, Massimbona, Villabona; Poletto, Libiola e Valle del Soccorso nel territorio di Ostiglia)[25] anche dalle mire espansionistiche veneziane.[26]
Il testamento di Rodolfo Gonzaga
[modifica | modifica wikitesto]Il testamento di Rodolfo prevedeva che i due fratelli superstiti Gianfrancesco e Aloisio non entrassero in possesso dei beni ereditati prima della loro maggiore età.[25] Nel 1502 Gianfrancesco e Aloisio vennero investiti delle loro terre dall'imperatore Massimiliano I e solo nel 1508 il fratello maggiore venne autorizzato a operare la divisione.[27] Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova, alla propria morte nel 1511 - violando di fatto il patto di consignoria col fratello Rodolfo - con un testamento segreto lasciò le terre di Castel Goffredo e Ostiano al nipote Ludovico di Bozzolo, che il 21 gennaio 1511[28] occupò militarmente Castel Goffredo[29] inviando il suo luogotenente Sebastiano da Este.[30] Gli abitanti di Castel Goffredo inviarono a Gazzuolo quattro procuratori che giurarono fedeltà al nuovo signore. Nove giorni dopo però, il 30 gennaio,[31] Aloisio prese possesso di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino,[32] grazie all'aiuto del marchese di Mantova Francesco che prese le sue difese, inviando anche truppe armate al comando di Alessio Beccaguto.[33] La causa davanti alla corte imperiale per il possesso del feudo si protrasse sino al 22 settembre 1513, quando a Mantova a palazzo San Sebastiano venne firmato l'accordo sulla spartizione delle terre tra i cugini.[34]
Cresciuto alla corte di Mantova nel mestiere delle armi, seguendo le orme del padre perito il 6 luglio 1495 nella battaglia di Fornovo,[35] ebbe una vita molto battagliera e gloriosa.[3][6] Il suo debutto avvenne con Francesco II Gonzaga a fianco degli imperiali contro i veneziani durante la difesa di Asola nell'ottobre del 1515;[3][6] l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo confermò ad Aloisio l'investitura nei suoi feudi[36] e l'imperatore Carlo V approvò la riconferma nel 1521.[37]
Aloisio fu educato anche allo studio delle lettere.[29] Agli inizi del 1516 venne inviato alla corte di Francesco Maria I Della Rovere,[38] duca di Urbino, per affinare l'arte militare e qui rimase sino alla fine di quell'anno.[39]
Il condottiero
[modifica | modifica wikitesto]Sotto la sua signoria, nel 1516 a Castel Goffredo si diede inizio all'edificazione della chiesa parrocchiale[41] intitolata a Sant'Erasmo, forse su fondazione di una chiesa pre-esistente della seconda metà del Quattrocento,[42] dopo che la precedente, situata nel perimetro di Castelvecchio (Castellum vetus), venne abbattuta per fare posto al giardino del principe.[43][N 5]
Militò sotto le insegne della Repubblica Veneta e poi sotto quelle dell'imperatore Carlo V che, per la sua fedeltà, lo ricompensò con una pensione annua di 500 ducati.[35] Aloisio ebbe rapporti molto stretti con papa Leone X al tempo in cui il pontefice (1516) requisì il ducato di Urbino per investire il nipote Lorenzo de' Medici.[44] In quell'anno il papa scomunicò Aloisio per essersi impegnato con Francesco Maria I Della Rovere nella difesa di Urbino. Fu proposto alla guardia di Pesaro dal Della Rovere, ma ebbe un alterco col capitano urbinate Ferdinando Spagnolo che rimase ucciso e Aloisio fu costretto a lasciare la città via mare.[6][45] L'anno seguente la scomunica venne tolta e il Gonzaga venne invitato dal pontefice a partecipare al corteo diretto in Francia in occasione delle nozze (5 maggio 1518, castello di Amboise) del nipote Lorenzo con Maddalena de La Tour d'Auvergne.[44] Dalla Francia, Aloisio passò per un breve periodo in Inghilterra e conobbe il re Enrico VIII.[46]
Alla presenza di papa Leone X,[47] sposò in prime nozze a Mantova il 24 luglio 1519 Ginevra Rangoni, nobile modenese, figlia del conte condottiero Niccolò Maria[48] e sorella del famoso condottiero Guido, dalla quale non ebbe figli. I due sposi si stabilirono inizialmente in città[49] nel palazzo[N 6] ereditato dal padre Rodolfo[50] e affrescato dal pittore veronese Giovanni Maria Falconetto e frequentarono la corte del cugino Francesco II e della moglie Isabella d'Este.[51] A corte Aloisio conobbe il poeta Matteo Bandello, esule da Milano e ospite dei signori di Mantova, che sarà in seguito suo ospite a Castel Goffredo.[52]
Prese parte con l'esercito pontificio contro il re di Francia Francesco I all'assedio di Parma nel 1521[53] e ivi perse un occhio e rimase ferito a una gamba.[35] Curato dal medico dei Gonzaga Abramo Arié, rimase però guercio e zoppo.[54] Nel 1522 la sua compagnia di cavalleggeri subì una pesante sconfitta a Fiorenzuola ad opera dei francesi.[38] Nel maggio del 1523 accompagnò in Spagna alla corte di Carlo V Ferrante Gonzaga, che iniziava la sua carriera militare al servizio degli imperiali[3], e nell'occasione Aloisio venne nominato cameriere dell'imperatore.[55]
Nella primavera del 1522 il marchese ebbe modo di conoscere la futura sant'Angela Merici, che si recò nel castello di Aloisio di Solferino dopo aver fatto visita alla tomba della beata Osanna Andreasi,[56][57] morta nel 1505.
Il rafforzamento delle mura
[modifica | modifica wikitesto]Stabilitosi a Castel Goffredo,[58] dal 1520 al 1532 diede inizio al rafforzamento delle fortificazioni del paese,[59] che dotò di possenti torrioni e fossato,[60] e all'abbellimento del suo palazzo (ora Gonzaga-Acerbi) e della loggia con opere pittoriche attribuite ad allievi di Giulio Romano[61][62] e che diverrà sede della sua corte sfarzosa.[63] Fu il primo dei Gonzaga a fissare la propria dimora in loco.[31] Fece costruire, intorno al 1530, alle porte di Castel Goffredo, la Corte Gambaredolo, destinata a residenza di villeggiatura dei "Gonzaga di Castel Goffredo" e dove, nel 1592, verrà assassinato per motivi ereditari il figlio Alfonso per mano di alcuni sicari del nipote Rodolfo di Castiglione, fratello di San Luigi.[64]
Al suo rientro a Castel Goffredo nel novembre del 1523 fu assunto dai veneziani, che avevano abbandonato i francesi per schierarsi con l'imperatore e il papa.[55] In quel tempo, fu al centro di una contesa cavalleresca, sfociata in una richiesta di duello, tra il conte Ludovico Barbiano da Belgioso, al tempo al soldo della Francia e Aloisio:[65] costui si sentì offeso per un'affermazione in cui venivano dichiarati "poltroni" i militari al servizio di Venezia.[66] Il Barbiano rientrò in Italia nell'aprile 1526 ed il luogo del duello venne scelto a Scandiano, feudo del conte Giovanni Battista Boiardo, parente da parte di madre[N 7] del Gonzaga.[66] Grazie all'intervento di papa Clemente VII, tramite il marchese di Mantova, e della Repubblica di Venezia, che chiese al duca di Ferrara Alfonso I d'Este di impedire il duello, lo scontro non ebbe luogo.[66]
Dal febbraio 1524 partecipò sotto le insegne della Serenissima agli assedi di Martinengo e Garlasco,[67] dove rimase ferito.[6] Non partecipò direttamente alla battaglia di Pavia, ma il 25 febbraio 1525 incontrò il re Francesco I di Francia, tenuto prigioniero nel castello di Pizzighettone. Aloisio nell'occasione trattò anche la liberazione del parente Federico Gonzaga da Bozzolo, anch'egli prigioniero, per conto della moglie Giovanna Orsini.[68]
Il 20 novembre 1526 assistette al passaggio sulle terre dello Stato gonzaghesco, senza provocare saccheggi, delle truppe dei lanzichenecchi, provenienti da Lonato e Castiglione verso Goito e attraverso il Serraglio mantovano, in marcia verso Roma. Il 25 novembre li combatté a Governolo a fianco dell'amico Giovanni delle Bande Nere, che durante gli scontri rimase gravemente ferito.[69] Trasportato a Mantova nel palazzo di Aloisio,[70] subì l'amputazione della gamba destra ferita da parte del medico dei Gonzaga Abramo Arié[71][N 8] e quivi morì il 30 novembre.[72] Nel momento della morte gli era accanto un amico comune, il poeta Pietro Aretino[73] e il suo luogotenente Lucantonio Coppi.[74]
Nel 1528 abbandonò le insegne della Serenissima per passare con gli imperiali e attaccò Lonato e Peschiera[75] al comando di 200 cavalli.[6]
All'arrivo di Carlo V in Italia, Aloisio si recò a Genova per rendergli omaggio e il 21 settembre 1529 ricevette dalle mani dell'imperatore il grado di capitano generale delle truppe cesaree in Italia. Il 5 novembre 1529 partecipò all'ingresso in Bologna[6][76] e il 24 febbraio 1530 fu presente alla incoronazione del sovrano[76], a cui seguì il 25 marzo la fastosa cerimonia a Mantova con la consegna della corona ducale a Federico II Gonzaga.[3]
Alla crociata
[modifica | modifica wikitesto]Dopo un soggiorno di due anni negli ozi di Castel Goffredo, approssimandosi l'esaurimento delle finanze, nel 1532 riprese le armi recandosi a Linz, in Austria, per partecipare alla crociata contro il sultano turco Solimano indetta dall'imperatore.[77] In quegli anni fu tacciato, poi scagionato, dal barbiere del duca Pier Antonio da Sermide, assieme al cognato Cesare Fregoso,[N 9] di essere stato il possibile mandante dell'avvelenamento di Francesco Maria I Della Rovere, al tempo capitano generale della Chiesa, morto il 20 ottobre 1538 a Pesaro.[78][79]
In una lettera datata 13 febbraio 1536 e indirizzata da Aloisio a Pietro Aretino, si fa cenno di un dono di "un paio di calze di seta bianca con oro di sopra"[80] all'amico (per l'amata Pierina Riccia), che, prodotte in loco e inviate anche all'imperatore, costituirono il primo accenno di quell'arte della tessitura, che caratterizzerà l'abitato di Castel Goffredo, sino a diventare la futura "città della calza".[81]
Militò come maestro di campo nel 1536 sotto le insegne imperiali contro i francesi in Piemonte nell'esercito del marchese del Vasto Alfonso III d'Avalos, al comando di Antonio de Leyva[6][82] e dopo la campagna del 1537, che culminò con l'assedio e la resa di Cherasco e la conseguente tregua di Nizza del 1538, Aloisio, al culmine della carriera militare, si ritirò stabilmente a Castel Goffredo.[83] La sua salute era precaria a causa delle numerose ferite e della gotta, che lo costrinse a trascorrere gli ultimi anni di vita su una sedia.[3]
Rimasto vedovo di Ginevra e senza eredi nel 1540, si risposò nello stesso anno con la contessa Caterina Anguissola, figlia del conte Giovanni Giacomo di Piacenza e vedova di Andrea Borgo di Cremona, dalla quale ebbe tre figli maschi.[84] Il suo matrimonio lo portò a inimicarsi, in seguito, la potente famiglia dei Farnese, essendo suo cognato Giovanni Anguissola,[N 10] Agostino Landi e lo stesso Aloisio, implicati nella congiura[85][86] che portò alla morte del duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese nel 1547.[87] Tra i congiurati figuravano anche i fratelli Alessandro e Camillo Pallavicino[88] assieme al conte Gianluigi Confalonieri.[89]
«Nel fatal giorno 10 settembre 1547, trovandosi Pierluigi nella vecchia cittadella di Piacenza, furono presi i posti, trattenute le poche guardie tedesche, ed alcune uccise dai congiurati. Il conte Anguissola entrò risoluto nella stanza ov'era il duca, a cui tante pugnalate si calarono sinché dié segno di vita. Aperta la finestra che più riguarda verso la piazza egli, l'Anguissola, ed il Landi mostrarono il cadavere al popolo gridando libertà e Impero, e quindi lo piombarono giù nella fossa. Questa tragedia compiuta, furono introdotti in città i soldati imperiali che stavano in aspetto nelle vicinanze, e il giorno di poi D. Ferrante Gonzaga venne a prenderne possesso per Cesare»
Dopo la morte del Farnese, alla fine del 1547, Aloisio mise a disposizione di Ferrante I Gonzaga, al tempo governatore del Ducato di Milano, la sua esperienza militare per consegnare agli imperiali il nemico Piero Strozzi.[6][90]
Aloisio risiedette prima ad Alessandria e successivamente a Vercelli, dove si ammalò gravemente di gotta, e fu costretto, nel 1540,[91] a ritirarsi definitivamente a Castel Goffredo.[92] In questo anno Aloisio autorizzò il banchiere ebreo De Norsa all'apertura nel paese di un banco di prestito.[93]
La corte di Castel Goffredo
[modifica | modifica wikitesto]Giovane di rango, fu erudito nell'arte e nelle lettere, come da tradizione della famiglia della madre Pico della Mirandola[N 11][3], Aloisio si dilettava nella scrittura e nella composizione di commedie,[94] che regolarmente faceva avere a Federico, marchese e poi duca di Mantova, delle quali non ci è pervenuta copia.[95] Conosciuto per questo dagli scrittori contemporanei, pare che Ludovico Ariosto l'abbia citato nell'Orlando furioso, accomunandolo all'"altro Luigi" (Luigi Gonzaga "Rodomonte"):[96]
«Ce ne son dui [Luigi]
di par da Marte e dalle Muse amati,
ambi del sangue che regge la terra
che il Mincio fende e d'alti stagni serra.»
Fu buon amministratore e perfezionò gli ordinamenti giuridici territoriali.[98] Venne ricordato come uno dei signori più amati dal popolo castellano.[99]
Amante dei piaceri della vita[83], fece della sua corte[100] sfarzosa un centro di cultura ospitando personaggi illustri, tra cui il capitano imperiale Luigi Gonzaga "Rodomonte",[101] il poeta Pietro Aretino nel 1536,[102] dal 1538 al 1541 lo scrittore Matteo Bandello[3] (che divenne suo segretario e qui conobbe Lucrezia Gonzaga di Gazzuolo[103][104] e sua sorella Isabella[105]) con Cesare Fregoso, Costanza Rangoni e i loro figli.[106] Probabilmente il Bandello raccontò a corte del grande carnevale di Verona e di Tommaso da Vico, che davanti alla basilica di San Zeno distribuiva cibarie al popolo affamato; da qui forse ebbe inizio la tradizione del carnevale di Castel Goffredo.[107]
Frequentarono la corte anche Paolo Battista Fregoso, militare parente di Cesare,[108] l'ambasciatore Antonio Rincon[109] lo studioso di chiromanzia frate Patrizio Tricasso da Ceresara e il poeta Vincenzo Barsio detto "Mantovano", che dedicò ad Aloisio il poema latino Alba,[110] il diplomatico conte Agostino Landi[105], Costanza Gonzaga di Novellara[111] e Cornelia Malaspina, nota per essere stata l'amante[112] in Italia di Francisco de Los Cobos, segretario di Stato dell'imperatore Carlo V, e che venne anche nominata da Matteo Bandello.[113]
Aloisio Gonzaga si cimentò in diversi tornei e combattimenti contro suoi avversari[114] ed era considerato, all'epoca, un'autorità in materia di duelli.[3][83] Forse, inoltre, incaricò la scuola di Giulio Romano di affrescare la sua domus: rimangono ancora oggi nella loggia del palazzo[115] testimonianze pittoriche importanti di quel periodo.[116][117][118][119][120][121]
La visita di Carlo V
[modifica | modifica wikitesto]Storico fu l'incontro che avvenne con l'imperatore Carlo V (che scherzosamente lo chiamava "vecchia volpe italiana"[122]): il 28 giugno 1543[N 12] fu ospite col suo seguito di Aloisio a Castel Goffredo per l'intera giornata e ottenne le chiavi della fortezza.[123] Il sovrano, accompagnato dal Governatore di Milano Alfonso III d'Avalos,[124] incontrò in quella data nel castello di Medole anche Ferrante Gonzaga, il cardinale Ercole Gonzaga e Margherita Paleologa (moglie di Federico II), per legittimare la duplice investitura nei titoli di Duca di Mantova e Marchese del Monferrato di Francesco Gonzaga, figlio di Margherita e Federico, oltre a concordare le sue future nozze con Caterina d'Austria, nipote dell'imperatore.[125] In un manoscritto anonimo si legge:[91]
«Questa venuta, che tanto desiderava il signor marchese, fu quella e non altre, che lo indussero a cambiare, per così dire, la faccia al paese. Non era casa, non vi erano pareti esteriori in cui non si vedessero a fresco dipinte maestose logge, militari trofei, vasi egizi e ornati d'ogni sorta, per cui più che un paese, sembrava un teatro magnifico e sorprendente»
L'epilogo
[modifica | modifica wikitesto]Governò i suoi feudi con equità e rigore, soprattutto nei confronti dei viziosi.[126] Aloisio Gonzaga morì a Castel Goffredo il 19 luglio 1549 all'età di 55 anni e lasciò nel dolore i suoi sudditi.[127] Fu sepolto inizialmente nella chiesa di Santa Maria del Consorzio in Castelvecchio, in una stanza fatta erigere da lui personalmente e dentro una cassa nella quale si era spesso misurato.[128][129] Nel 1595[130] Ippolita Maggi, moglie di Alfonso, fece riesumare e tumulare la salma nel Santuario della Madonna delle Grazie presso Mantova insieme al marito Alfonso:[3][131] una lapide in marmo bianco all'interno ne ricorda l'evento.[N 13]
Lasciò i tre figli in tenera età sotto la tutela del cardinale Ercole Gonzaga e per disposizione testamentaria datata 6 giugno 1548 avvenne la spartizione del feudo:[132] ad Alfonso toccò Castel Goffredo, a Ferrante Castiglione e a Orazio Solferino, oltre a cospicui possedimenti terrieri, tra cui il Palazzo Secco-Pastore e Corte San Lazzaro a San Martino Gusnago.[133]
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Aloisio e Caterina ebbero tre figli:[3]
- Alfonso (1541–1592), divenne il secondo marchese di Castel Goffredo. Morì assassinato da sicari del nipote Rodolfo a corte Gambaredolo;[3]
- Ferrante (o Ferdinando I) (1544–1586), divenne il primo marchese di Castiglione e capostipite dei Gonzaga di Castiglione, estinti nel 1723. Fu il padre di san Luigi;[3]
- Orazio (1545–1587), divenne il primo marchese di Solferino e capostipite dei Gonzaga di Solferino, estinti nel 1680.[3]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genealogia
[modifica | modifica wikitesto]Rodolfo (1452-1495) | |||||||||||||||||||||
Gianfrancesco (1488-1525) | Aloisio (1494-1549) | ||||||||||||||||||||
Ramo di Luzzara | Alfonso (1541-1592) | Orazio (1545-1587) | Ferrante (1544-1586) | ||||||||||||||||||
Ferdinando | Caterina 1 sp. Carlo Trivulzio (1574-1615?) | Giulia (1576-?) | Ginevra (1578-?) | Giovanna | Maria | Luigia | Luigi (naturale, 1550-?) | Ramo di Solferino | Rodolfo (1569-1593) | Francesco (1577-1616) | |||||||||||
Ramo di Castel Goffredo (estinto) | Ramo di Castiglione | ||||||||||||||||||||
Edifici e residenze di Aloisio Gonzaga
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo di Aloisio Gonzaga a Mantova, ora Archivio di Stato, è situato nel centro storico della città ed è sormontato dalla Torre dei Gambulini. In questo edificio, il 30 novembre 1526, morì il condottiero Giovanni dalle Bande Nere;[134]
- Palazzo Gonzaga-Acerbi e Torrazzo a Castel Goffredo, furono dal 1511 residenza di Aloisio Gonzaga, che ne fece una corte sfarzosa;[135]
- Corte Gambaredolo, alle porte di Castel Goffredo, voluta da Aloisio nei primi decenni del Cinquecento, era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato Alfonso Gonzaga, primogenito di Aloisio, per motivi ereditari da sicari del nipote Rodolfo Gonzaga, marchese di Castiglione;[136]
- Chiesa di Santa Maria del Consorzio a Castel Goffredo, era il mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo" voluto da Aloisio Gonzaga. Accolse le sue spoglie e quelle del figlio Alfonso;[137]
- Palazzo Gonzaga-Guerrieri a Volta Mantovana, edificato nel 1450 per volere del marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga, passò in eredità al figlio Rodolfo e quindi ad Aloisio che lo donò nel 1515 a Ludovico Guerrieri;[138]
- Palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago, fu edificato nella seconda metà del XV secolo su progetto dell'architetto Luca Fancelli. Agli inizi del Cinquecento pervenne ad Aloisio, che lo passò in eredità al figlio Orazio, marchese di Solferino;[139]
- Corte San Lazzaro a San Martino Gusnago, edificata nella prima metà del XVI secolo, appartenne ad Aloisio Gonzaga e passò in eredità al terzogenito Orazio;[133]
- Convento di Santa Maria a Castiglione delle Stiviere, fondato dall'eremita padre Girolamo Redini nel 1496, dopo il suo abbandono da parte della Congregazione degli eremiti di Santa Maria in Gonzaga nei primi anni del Cinquecento fu rimaneggiato da Aloisio, che ne fece quindi dono nel 1534 ai Frati Minori di San Francesco;[140]
- Chiesa dei Disciplini a Castiglione delle Stiviere, fatta erigere da Aloisio nella prima metà del Cinquecento;[141]
- Corte Villabona a Villabona di Goito, passò in proprietà ad Aloisio, che la cedette nel 1519 a Ferrante I Gonzaga, conte di Guastalla;[142]
- Castello di Solferino, antica roccaforte risalente al XVI secolo.[143][144]
-
Mantova via Ardigò, Palazzo di Aloisio Gonzaga, con torre dei Gambulini
-
Castel Goffredo, Palazzo Gonzaga-Acerbi
-
Castel Goffredo, il Torrazzo
-
Gambaredolo, Corte Gambaredolo, residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo"
-
San Martino Gusnago, Corte San Lazzaro, appartenuta ad Aloisio Gonzaga
-
Castel Goffredo, il campanile della Chiesa di Santa Maria del Consorzio, sulla destra, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo"
-
Curtatone, Santuario della Beata Vergine delle Grazie, luogo di sepoltura
-
Castiglione delle Stiviere, Convento di Santa Maria
-
Castiglione delle Stiviere, Chiesa dei Disciplini
Epigrafi aloysiane a Castel Goffredo
[modifica | modifica wikitesto]Aloisio Gonzaga ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune epigrafi presenti a Castel Goffredo.[145][146][147]
Queste sono murate sui fianchi della torre civica ed erano anticamente collocate sul rivellino della Porta di Sopra:
-
ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS[N 14]
-
NE' SVPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA[N 15]
Queste, murate sul fianco della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, appartenevano alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei Gonzaga di Castel Goffredo:[148]
-
FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM[N 17]
-
EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES[N 18]
-
CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT[N 19]
-
QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS[N 20]
Aloisio Gonzaga nella cultura
[modifica | modifica wikitesto]Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]Col nome di Loyso Gonzaga è stato ricordato ne Il mestiere delle armi, regia di Ermanno Olmi (2001).[149]
Letteratura
[modifica | modifica wikitesto]Amleto di Shakespeare
[modifica | modifica wikitesto]Benché il dramma Amleto di William Shakespeare[150] sia ambientato in Danimarca, alcuni riferimenti a un Gonzago[151][152][N 21] e le modalità di assassinio di re Amleto[N 22] farebbero pensare che l'autore si sia rifatto a qualche resoconto dell'epoca, trasmesso "in buon italiano". Si tratterebbe dell'episodio che portò alla morte nel 1538 del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere, marito di Eleonora Gonzaga, forse avvelenato da un sicario del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga[35], cugino della moglie. Il riferimento invece a "Baptista" riguarderebbe un altro duca di Urbino, Federico da Montefeltro, che sposò Battista Sforza.[153]
Novelle di Matteo Bandello
[modifica | modifica wikitesto]Il poeta Matteo Bandello ha dedicato ad Aloisio Gonzaga due Novelle:
Poema Alba
[modifica | modifica wikitesto]Il letterato Vincenzo Mantovano ha dedicato ad Aloisio il suo poema in latino Alba.[156]
Novella di Ascanio de' Mori da Ceno
[modifica | modifica wikitesto]Il poeta Ascanio de' Mori da Ceno ha dedicato al Gonzaga una sua Novella nel 1585.[156]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- ^ Il 2 febbraio 1488 per Massimo Marocchi, Storia di Solferino e per Piero Gualtierotti, Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga. La data 1488 è riferita alla comunicazione al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga della nascita del secondogenito di Rodolfo, Gianfrancesco, avvenuta in quella data e assunta tale da alcuni storici. Marocchi, p.180.
- ^ Il 19 luglio 1548 per Coniglio, p. 480.
- ^ Anche Aluigi, Alvise, Loysio, Luigi, Luigi Alessandro Gonzaga.
- ^ Il testamento prevedeva così la divisione dei beni: a Gianfrancesco le terre di Ostiano e Fogare di Dosolo; ad Aloisio Castel Goffredo, Castiglione, Solferino, Poletto, Libiola e Valle del Soccorso, più i possedimenti del vescovo Ludovico di Marmirolo, Villabona e Massimbona.
- ^ La prima chiesa intitolata a San'Erasmo con annesso sagrato era collocata a ridosso della cinta muraria di Castelvecchio.
- ^ Il palazzo si trovava in via del Grifone, ora via Ardigò, sede dell'Archivio di Stato.
- ^ Caterina Pico, madre di Aloisio, era figlia di Gianfrancesco I Pico e di Giulia Boiardo.
- ^ Il medico ebreo Abramo curò anni prima anche le ferite di Aloisio Gonzaga.
- ^ Cesare Fregoso aveva sposato Costanza Rangoni, sorella di Ginevra.
- ^ Giovanni Anguissola era fratello di Caterina, moglie di Aloisio.
- ^ Giovanni Pico della Mirandola, il grande umanista, era fratello di sua madre Caterina e il poeta Matteo Maria Boiardo era nipote di sua nonna materna Giulia Boiardo.
- ^ Per Giovanni Scardovelli fu il 17 agosto 1541.
- ^ La lapide recita in latino: ALOYSIO GONZAGAE MARCHIONI / SAC. ROM. IMP. PRINCIPI / CASTRIGUFFREDI CASTIL. ET SULPH. DNO / RER. BELLICAR. LAUDE PRAESTANT. / PONTIF. IMPER. AC SUMIS REGIB. GRAT. / NEC NON ALPHONSO EIUSDEM PRIM. FILIO / PRID. NONAS MAI MDXCII VIOL. MORTE PEREMPTO / IULIA Q. AC. GINEB. INFANTIB. PERAEMORT. / HIPPOLYTA MADIA MEDIOLANENSIS. / SOCERO CONIUGI ET FILIAB. CHARISSIMIS / PONENDUM CURAVIT. 1595. - Traduzione: "Al marchese Luigi (Aloisio) principe del Sacro Romano Impero, Signore di Castelgoffredo, Castiglione e Solferino, meritatamente insigne nell'arte della guerra, stimato da papi, imperatori e potenti re; e a suo figlio primogenito Alfonso, colpito da morte violenta il 7 maggio 1592, e alle figlie carissime Giulia e Ginevra morte in tenera età. Ippolita Maggi milanese pose in memoria del suocero, del marito e delle figlie. 1595."
- ^ In italiano: "Aloisio figlio di Rodolfo".
- ^ In italiano: "Né superbia nella prosperità né viltà nelle avversità".
- ^ In italiano: "Andremo, andrete, andranno".
- ^ In italiano: "Io fui già quel che voi siete e sono quel che voi sarete".
- ^ In italiano: "Io uscii dal Padre e venni nel mondo, abbandonai il mondo e sono con il Padre, aspettando tutti gli altri".
- ^ In italiano: "Avendo confidato nella misericordia di Dio, sotto la protezione di Cesare [imperatore] e del Sacro serenissimo Impero, nel centro del dominio del suo amato popolo dei Veneti, il marchese Aloisio Gonzaga qui da morto volle riposare, dove da vivo mai riposò".
- ^ In italiano: "Poiché la fama di Aloisio era così grande sulla Terra".
- ^ Citazione: «In questo dramma si rappresenta un’uccisione commessa a Vienna; il nome del duca è Gonzago; sua moglie si chiama Baptista; vedrete fra poco; è un terribile lavoro [...] Ei lo avvelena nel giardino per carpirgli il dominio. Ha nome Gonzago; la storia esiste ancora scritta in buon italiano...».
- ^ Il passaggio di Gonzago proviene dalla scena in cui Amleto fa rappresentare dai teatranti una uccisione analoga al modo in cui è morto suo padre.
- Fonti
- ^ Tamalio, p. 225.
- ^ Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova, 1853.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Dizionario Biografico degli Italiani. Raffaele Tamalio, Luigi Gonzaga, anno 2001, volume 57, su treccani.it. URL consultato il 2 dicembre 2020.
- ^ Fregoso Cesare, su treccani.it. URL consultato l'8 maggio 2021.
- ^ Marocchi, p. 120.
- ^ a b c d e f g h i j Condottieri di ventura. Luigi Gonzaga, su condottieridiventura.it. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Gualtierotti, p. 80.
- ^ Francesco Zazzera, Della nobiltà dell'Italia. Parte I, Napoli, 1615.
- ^ Roggero Roggeri, Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo, 2008.
- ^ Piero Gualtierotti, Il Tartarello, n. 4, dicembre 1978, p. 8.
- ^ Bonfiglio (2005), pp. 45-46.
- ^ Tamalio, p. 224.
- ^ Gozzi, p. 34.
- ^ Scardovelli, p. 9.
- ^ Touring club italiano, Po di Lombardia, Touring Editore, 2002, ISBN 978-88-365-2763-2. URL consultato il 26 ottobre 2024.
- ^ Giorgio Simoncini, Città e società nel Rinascimento. Volume 2, p.377, Torino, 1974.
- ^ Laura Marcucci, Francesco da Volterra, un protagonista dell'architettura post-tridentina, p.31, Roma, 1990.
- ^ Marocchi, p. 50.
- ^ Gualtierotti, p. 55.
- ^ Massimo Marocchi, I Gonzaga a Lonato 1509-1515, Brescia, 2010.
- ^ Luzzara gonzaghesca. (PDF), su comune.luzzara.re.it. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ Bonfiglio (2005), p. 80.
- ^ Marocchi, p. 107.
- ^ Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988.
- ^ a b Marocchi, p. 128.
- ^ Marocchi, p. 113.
- ^ Marocchi, p. 129.
- ^ Telò, p. 10.
- ^ a b Marocchi, p. 114.
- ^ Ruggero Regonini, I Gonzaga signori di Ostiano, Ostiano, 2001, pp. 33-38.
- ^ a b Gozzi, p. 29.
- ^ Brown, p. 157.
- ^ Ruggero Regonini, La successione contesa 1511-1513 per Ostiano e Castel Goffredo, Ostiano, 2011.
- ^ Brown, pp. 156-157.
- ^ a b c d Bonfiglio (2005), p.45.
- ^ Berselli, p. 74.
- ^ Marocchi, p. 190.
- ^ a b Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
- ^ Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, 1864.
- ^ Bonfiglio (1922), p.2.
- ^ Bonora Previdi, p. 19.
- ^ Berselli, p.121.
- ^ Bonora Previdi, p. 18.
- ^ a b Mario Castagna, L'incontro del marchese Aloisio Gonzaga con sant'Angela Merici, in Il Tartarello, n. 1-2, giugno 2017, p. 38.
- ^ Marocchi, p. 124.
- ^ Marocchi, p. 127.
- ^ Marocchi, p. 131.
- ^ Condottieri di ventura. Niccolò Maria Rangoni., su condottieridiventura.it. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ Gualtierotti, p. 30.
- ^ Marocchi, p. 147.
- ^ Gualtierotti, p. 33.
- ^ Gualtierotti, p. 31.
- ^ Marocchi, p. 51.
- ^ Coniglio, p. 482.
- ^ a b Marocchi, p.137.
- ^ Mario Castagna, L'incontro del marchese Aloisio Gonzaga con sant'Angela Merici, in Il Tartarello, n. 1-2, giugno 2017, p. 38-39.
- ^ Filippo Maria Salvatori, Via della santa madre Angela Merici…, Roma, 1807.
- ^ Vignoli, pp. 71-72.
- ^ Gozzi, p. 31.
- ^ Bertolotti, p. 43.
- ^ Gozzi, pp. 34-36.
- ^ Bertolotti, p. 44.
- ^ Castiglione delle Stiviere nel contesto delle piccole capitali gonzaghesche, su iris.polito.it. URL consultato il 30 novembre 2023.
- ^ Raffaele Agostini, La corte e l'oratorio di Gambaredolo presso Castel Goffredo, Mantova, 2002.
- ^ Condottieri di ventura. Ludovico Barbiano da Belgioioso., su condottieridiventura.it.
- ^ a b c Barbiano di Belgioioso Ludovico, su treccani.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ Rinaldo Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti, e duchi di Urbino, Bologna, 1773, p. 82.
- ^ Brown, p. 167.
- ^ Giovanni dalle Bande Nere fu ferito a Governolo., su governolo.it. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Marchi, p. 211-213.
- ^ Marchi, p. 212.
- ^ Roggero Roggeri, Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo, p. 43., 2008.
- ^ Paul Larivaille, Pietro Aretino fra Rinascimento e manierismo, Bulzoni, 1980, SBN IT\ICCU\SBL\0632769.
- ^ Condottieri di ventura. Lucantonio Cuppano., su condottieridiventura.it.
- ^ Marocchi, p.144.
- ^ a b Marocchi, p.146.
- ^ Marocchi, p. 153.
- ^ Libri senza carta., su librisenzacarta.it. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Gualtierotti, p. 79.
- ^ Sinigaglia, p. 120.
- ^ Gualtierotti Piero, La calza fra storia e costume, in Il Tartarello, n. 1-2, giugno 1994, p. 10.
- ^ Marocchi, p. 156.
- ^ a b c Marocchi, p. 52.
- ^ Marocchi, p. 174.
- ^ Marocchi, p. 177.
- ^ Città di Castiglione delle Stiviere (a cura di), Castiglione attraverso i secoli, Verona, 2004.
- ^ Scardovelli, p. 8.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Pallavicino, Torino, 1835, Tav. XXIX.
- ^ Marocchi, pp. 177-178.
- ^ Strozzi Piero, su treccani.it. URL consultato il 24 dicembre 2023.
- ^ a b Amadei-Marani, p.127.
- ^ Berselli, p. 75.
- ^ Mauro Perani, Gli ebrei a Castel Goffredo, Firenze, 1998.
- ^ Tamalio, p. 227.
- ^ Marocchi, pp. 114-115.
- ^ Gozzi, p. 35.
- ^ Orlando furioso. Canto XXXVII.
- ^ Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980.
- ^ Berselli, pp. 74-75.
- ^ Piero Gualtierotti, Pietro Aretino, Luigi Gonzaga e la Corte di Castel Goffredo, Mantova, 1976.
- ^ Gozzi, p. 30.
- ^ Marocchi, p. 162.
- ^ Lucrezia Gonzaga, Lettere. Vita quotidiana e sensibilità religiosa nel Polesine di metà ‘500, a cura di Renzo Bragantini e Primo Griguolo, Minelliana, Rovigo, 2009.
- ^ Gualtierotti, p. 63.
- ^ a b Gualtierotti, p. 85.
- ^ Centro Studi Matteo Bandello e la Cultura Rinascimentale., su matteobandello.it. URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
- ^ AA. VV., Le tradizioni popolari. Itinerari padani. L'inverno, Milano, p. 167, 1994.
- ^ Paolo Battista Fregoso., su treccani.it. URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ Marocchi, p. 163.
- ^ Ireneo Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, 1780, Parma., su books.google.it. URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ Matteo Bandello. (PDF), su warburg.sas.ac.uk. URL consultato l'11 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ Treccani.it Nicola Maffei., su treccani.it. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
- ^ Marocchi, p. 133.
- ^ Lisa Tabai, Massimo Telò e Alfio Milazzo, Appunti d'arte. Conversazioni sugli affreschi di Palazzo Gonzaga-Acerbi, Viterbo, Press Up, ottobre 2020, SBN IT\ICCU\LO1\1806304.
- ^ Gozzi (2000), p.34.
- ^ Berselli, p.70.
- ^ Antonino Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia mantovana: cenni archivistici, archeologici, storici, artistici, biografici e bibliografici raccolti dal 1881 al 1892., su books.google.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ Sergio Bologna, Castrum Vifredi: Castel Goffredo, in Il Tartarello, n. 4, dicembre 1978, p. 8.
- ^ Gualtierotti Piero, Giulio Romano a Castel Goffredo, in Il Tartarello, n. 4, dicembre 1989, p. 12-15.
- ^ Costantino Cipolla, Il modello Castel Goffredo, Mantova, p.95, 1987.
- ^ Marocchi, p. 210.
- ^ Bonfiglio (2005), p. 46.
- ^ Gualtierotti, p. 94.
- ^ Marocchi, p. 175.
- ^ Ireneo Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna, 1782.
- ^ Gozzi, p. 43.
- ^ Bonfiglio, p. 111.
- ^ Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri gonzagheschi, Mantova, 2013.
- ^ Marocchi, p. 54.
- ^ Marocchi, p. 179.
- ^ Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Mantova, 2010.
- ^ a b Marocchi, p. 270.
- ^ Roggero Roggeri, Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo, p.43, 2008.
- ^ Berselli, p. 101.
- ^ Berselli, pp. 111-114.
- ^ Berselli, p. 126.
- ^ Palazzo Gonzaga Guerrieri, su parcodelmincio.it. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Mariano Vignoli (a cura di), Dal castello al palazzo. Storia e architettura in un'area di confine. Atti dei convegni di Acquafredda (25 maggio 1996) e San Martino Gusnago (16 novembre 1996), Guidizzolo, Circolo Culturale San Martino Gusnago - Istituto Italiano dei Castelli - Banca di credito cooperativo di Casalmoro e Bozzolo, 1997.
- ^ Alberto Pancera, Il convento di Santa Maria, Castiglione delle Stiviere, 2009.
- ^ Chiesa dei Disciplini <Castiglione delle Stiviere>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Marocchi, p. 260.
- ^ AA. VV., Rivista contemporanea. Vol. V Anno III, Torino, 1855-1856., p. 387.
- ^ Berselli, p. 34.
- ^ Lombardia Beni Culturali. Castel Goffredo, piazza Mazzini., su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ Gozzi, pp. 39-42.
- ^ Virgilio Cepari, Vita di san Luigi Gonzaga, Einsielden, 1891.
- ^ Bonfiglio (1922), pp. 111-112.
- ^ Il mestiere delle armi, su cinemedioevo.net. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Amleto, Atto III, Scena II, su it.wikisource.org. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ (EN) Gonzago, su hamletonline.com. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2016).
- ^ Del Sapio Garbero, La traduzione di Amleto nella cultura europea, pp.31-32, Marsilio, 2002, su uniba.it. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
- ^ Sforza Battista, su treccani.it. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ La prima parte de le Novelle, In Lucca, per il Busdrago, 1554.
- ^ La quarta parte de le Novelle nuovamente composte né per l'adietro date in luce, In Lione, appresso Alessandro Marsilij, 1573.
- ^ a b Affò, p.19.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA. VV., Le tradizioni popolari. Itinerari padani. L'inverno, Milano, Electa, 1994, SBN IT\ICCU\BIA\0008875.
- Ireneo Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Ulio dalla Volpe, 1782, SBN IT\ICCU\BRIE\000289.
- Ireneo Affò, Vita di Luigi Gonzaga, detto Rodomonte, Principe del Sacro Romano Impero, Parma, presso Filippo Carmignani, 1780, SBN IT\ICCU\LO1E\003468.
- Raffaele Agostini, La corte e l'oratorio di Gambaredolo presso Castel Goffredo, Mantova, Comune di Castel Goffredo, 2002.
- Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, BAM Mantova, 1980, SBN IT\ICCU\LO1\0359223.
- Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), Signorie padane dei Gonzaga, Mantova, Publi Paolini, 1982, SBN IT\ICCU\PAR\1019908.
- Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Stabilimento Tipografico Fratelli Negretti, 1853, SBN IT\ICCU\LO1\0120221.
- Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, Accademia Virgiliana di Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7.
- Costante Berselli, Castelgoffredo nella storia, Mantova, Grafiche Sometti, 1978, SBN IT\ICCU\CFI\0475550.
- Antonino Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia mantovana, Mantova, 1893, SBN IT\ICCU\LO1\0370600.
- Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Tipolitografia F.lli Geroldi, 1922, SBN IT\ICCU\LO1\0370860.
- Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, 2ª ed., Mantova, Sometti, 2005, ISBN 88-7495-163-9.
- Claudia Bonora Previdi, Chiesa della città e dei suoi santi. La prepositurale di Sant'Erasmo in Castel Goffredo, Calcinato, 2006, ISBN 978-88-97668-09-1.
- Francesco Brigoni, Medole attraverso i tempi, Medole, 1978, SBN IT\ICCU\LO1\0360999.
- Clifford M. Brown, Alfredo Balzanelli, David Sanderson Chambers e Paola Tosetti Grandi (a cura di), I Gonzaga di Bozzolo, Mantova, Publi Paolini, 2011, ISBN 978-88-95490-11-3, SBN IT\ICCU\PBE\0019295.
- Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Tre Lune Edizioni, 2010, SBN IT\ICCU\PAV\0054150.
- Virgilio Cepari, Vita di san Luigi Gonzaga, Einsielden, 1891, SBN IT\ICCU\LIA\0630066.
- Città di Castiglione delle Stiviere (a cura di), Castiglione attraverso i secoli, Verona, Comune di Castiglione, 2004, SBN IT\ICCU\LO1\0913940.
- Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973, SBN IT\ICCU\MOD\0044769.
- Ascanio de' Mori da Ceno, Prima parte delle novelle di Ascanio de' Mori da Ceno, Mantova, Francesco Osanna, 1585, ISBN non esistente.
- Maurizio Ferrante Gonzaga, Assalto al castello, Rende, Gilgamesh, 2013, ISBN 978-88-97469-39-1.
- Tullio Ferro, Le colline dei Gonzaga, Sometti, 2004, ISBN 88-7495-101-9.
- Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, Editoriale Sometti, 2000, ISBN 88-88091-11-4.
- Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo I, Mantova, Editoriale Sometti, 2001, SBN IT\ICCU\LO1\0622379.
- Piero Gualtierotti, Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga, Mantova, Edizioni Vitam, 1978, SBN IT\ICCU\SBL\0330187.
- Piero Gualtierotti, Pietro Aretino, Luigi Gonzaga e la Corte di Castel Goffredo, Mantova, 1976, SBN IT\ICCU\SBL\0149599.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Giulio Ferrario, 1835, SBN IT\ICCU\LO1\1405418.
- Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.
- Cesare Marchi, Giovanni dalle Bande Nere, Milano, Rizzoli, 1982, SBN IT\ICCU\RLZ\0045240.
- Laura Marcucci, Francesco da Volterra, un protagonista dell'architettura post-tridentina, Roma, 1990, SBN IT\ICCU\CFI\0275349.
- Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Artegrafica, 1990, SBN IT\ICCU\LO1\0341114.
- Massimo Marocchi, Storia di Solferino, Comune di Solferino, 1994, SBN IT\ICCU\CFI\0076460.
- Massimo Marocchi, Castiglione delle Stiviere: un principato imperiale nell'Italia padana (sec. XVI-XVIII), Bulzoni, Roma, 1996, SBN IT\ICCU\PUV\0316244.
- Massimo Marocchi, I Gonzaga a Lonato 1509-1515, Color Art, 2010, ISBN 978-88-95839-81-3.
- Massimo Marocchi, Principi, santi, assassini, Mantova, Publi Paolini, 2015, ISBN 978-88-95490-74-8.
- Massimo Marocchi, Una stagione all'inferno. L'Alto Mantovano nella guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1629-1631), Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2019, ISBN 978-88-909364-2-5.
- Ernesto Masi, Matteo Bandello o vita italiana di un novelliere del Cinquecento (PDF), Bologna, Zanichelli, 1900, SBN IT\ICCU\BMT\0006786.
- Cesarino Mezzadrelli, Il palazzo Gonzaga Guerrieri in Volta Mantovana, Comune di Volta Mantovana, 1993, SBN IT\ICCU\MIL\0499311.
- Alberto Pancera, Il convento di Santa Maria, Litocolor R&S, 2009, SBN IT\ICCU\TO0\1804558.
- Mauro Perani, Gli ebrei a Castel Goffredo, Firenze, Giuntina, 1998, ISBN 88-8057-081-1.
- Gian Luca Podestà, Dal delitto politico alla politica del delitto: finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1622, Roma, Egea, 1995, SBN IT\ICCU\USM\1905931.
- Ruggero Regonini, I Gonzaga signori di Ostiano, Ostiano, 2001, SBN IT\ICCU\LO1\0720852.
- Ruggero Regonini, La successione contesa 1511-1513 per Ostiano e Castel Goffredo, Ostiano, 2011.
- Roggero Roggeri, Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo, Silvana, 2008, SBN IT\ICCU\PAR\1101686.
- Giovanni Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo, Zamorani e Albertazzi, 1890, SBN IT\ICCU\CUB\0585003.
- Giorgio Simoncini, Città e società nel Rinascimento. Volume 2, Torino, 1974, SBN IT\ICCU\RMS\2689268.
- Giorgio Sinigaglia, Saggio di uno studio su Pietro Aretino, Roma, 1882, SBN IT\ICCU\PUV\0371320.
- Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, Tipolitografia Lombardi, 1864, SBN IT\ICCU\LO1\0148459.
- Lisa Tabai, Massimo Telò e Alfio Milazzo, Appunti d'arte. Conversazioni sugli affreschi di Palazzo Gonzaga-Acerbi, Viterbo, Press Up, ottobre 2020, SBN IT\ICCU\LO1\1806304.
- Raffaele Tamalio, Vicende pubbliche e private di un personaggio: Luigi Gonzaga di Castel Goffredo, in Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Piero Gualtierotti. Una vita tra professione cultura e impegno sociale. Atti del Convegno di studi: Mantova, 18-19 giugno 2021, a cura di Roberto Navarrini, Supplemento Quaderni dell'Accademia N.21, Mantova, Publi Paolini, 2022, ISBN 979-12-81050-04-4.
- Massimo Telò (a cura di), Aloisio Gonzaga. Un principe nella Castel Goffredo del '500, Roma, PressUp, ottobre 2021, SBN IT\ICCU\LO1\1913143.
- Mariano Vignoli, Giancarlo Cobelli, Da terra aperta e ben intesa fortezza. Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo, Mantova, Publi Paolini, 2010, ISBN 978-88-95490-10-6.
- Francesco Zazzera, Della nobiltà dell'Italia. Parte I, Ottavio Beltrano, 1615, SBN IT\ICCU\BVEE\038542.
- Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, Itinera Edizioni, 1988, ISBN 88-85462-10-3.
- 1999 – Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio, CD-ROM (x1) IT\ICCU\LO1\0891976, a cura del Comune di Castel Goffredo.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Comunità ebraica di Castel Goffredo
- Corti del Rinascimento
- Fortezza di Castel Goffredo
- Giardino di Palazzo Gonzaga-Acerbi
- Gonzaga
- Gonzaga di Castel Goffredo
- Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino
- Gonzaga di Luzzara
- Guerre d'Italia del XVI secolo
- Lapide ad Aloisio e Alfonso Gonzaga
- Loggia di Palazzo Gonzaga-Acerbi
- Marchesato di Castel Goffredo
- Marchesato di Castiglione
- Palazzo Gonzaga-Acerbi
- Signori di Castiglione
- Signori di Solferino
- Storia di Castel Goffredo
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aloisio Gonzaga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Raffaele Tamalio, GONZAGA, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- (EN) Genealogia di Aloisio Gonzaga., su genealogy.euweb.cz.
- Condottieri di ventura. Luigi Gonzaga., su condottieridiventura.it.
- Lombardia Beni Culturali. Comune di Castel Goffredo (sec. XIV - ), su lombardiabeniculturali.it.
- Luzzara gonzaghesca (PDF), su comune.luzzara.re.it. URL consultato il 28 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65293120 · ISNI (EN) 0000 0000 2174 2354 · LCCN (EN) n79144129 · GND (DE) 1116108410 |
---|
- Condottieri italiani
- Condottieri del XV secolo
- Condottieri del XVI secolo
- Italiani del XV secolo
- Italiani del XVI secolo
- Nati nel 1494
- Morti nel 1549
- Nati il 20 aprile
- Morti il 19 luglio
- Nati a Luzzara
- Morti a Castel Goffredo
- Aloisio Gonzaga
- Gonzaga di Luzzara
- Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino
- Marchesi di Castel Goffredo
- Marchesi di Castiglione
- Marchesi di Solferino
- Storia di Castel Goffredo
- Sepolti nella chiesa di Santa Maria del Consorzio
- Sepolti nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
- Coniugi dei Rangoni
- Coniugi degli Anguissola
- Modelli di opere d'arte
- Mercenari italiani