Sorradile
Sorradile comune | |
---|---|
(IT, SC) Sorradìle | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Oristano |
Amministrazione | |
Sindaco | Giampaolo Loi (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°06′20″N 8°55′58″E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Superficie | 26,34 km² |
Abitanti | 335[1] (31-1-2024) |
Densità | 12,72 ab./km² |
Comuni confinanti | Ardauli, Bidonì, Ghilarza (isola amministrativa di Zuri), Nughedu Santa Vittoria, Olzai (NU), Sedilo, Tadasuni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09080 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC 1 |
Codice ISTAT | 095063 |
Cod. catastale | I861 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) sorradilesi (SC) sorradilesos |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Sorradile all'interno della provincia di Oristano | |
Sito istituzionale | |
Sorradile è un comune italiano di 335 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione storica del Barigadu a 350 metri sul livello del mare.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di diversi siti archeologici tra cui domus de janas e nuraghi.
Nel medioevo si hanno notizie del paese a partire dalla dominazione aragonese (XV secolo), sotto la quale costituì un feudo. Fino al 1773 seguì le stesse sorti di Neoneli, e dopo quella data fu incorporato nel marchesato di San Vittorio, concesso insieme a Bidonì e Nughedu Santa Vittoria ai Todde. Venne riscattato nel 1839 ai Pes, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Sorradile sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 novembre 1997.[3] Il gonfalone è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa campestre di San Nicola di Nurozo
- Chiesa campestre Santa Maria de Turrana
- Chiesa di San Michele
- Chiesa campestre di San Giovanni del Bosco
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]- Domus de janas di Santu Cristos.
- La necropoli di Prunittu;
- i nuraghi Candala, Iscòva, Perdu mannu e Bentòsu, Pajolu, Biùgias Pilicas e Aurù, Songhe e Su Pranu;
- Furru de sa Teula - Nuraghe trasformato in tempi recenti a forno per la cottura di tegole;
- Nuraghe Zuri - Monotorre circolare con 3 - 4 ordini di pietre di basalto;
- Resti di capanne - rettangolari e absidate sono formate da pietre riutilizzate probabilmente appartenenti a una tomba di giganti;
- Nuraghe Funtana Mura - Nuraghe con ampi recinti;
- Nuraghe Urasala - Monotorre che presenta 10 ordini di pietra ancora in sito;
- Nuraghe Candala - quasi completamente distrutto.[4]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Sorradile è riconducibile al Logudorese Centrale o Comune.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di Brai, avente una superficie di 16,58 km².
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Sorradile, decreto 1997-11-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 17 luglio 2022.
- ^ Il Territorio
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sorradile
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sorradile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246991383 |
---|